1 Il vero piacere deriva dall’attività della mente e dall’esercizio del corpo: questi vanno sempre di pari passo. (Humboldt) 2 L’attività repressiva della civiltà fa sì che le possibilità di godimento primarie, che ora sono state ripudiate dallacensura che è in noi, vadano perdute. (S. Freud) 3 L’interpretazione dei sogni è la strada maestra verso la conoscenza delle attività inconsce della mente. (S. Freud) 4 La politica è l’attività religiosa più alta dopo quella dell’unione con Dio, perché è la guida dei popoli. È unaresponsabilità immensa, un severissimo servizio che ci si assume. (G.La Pira) 5 Nella mia esperienza ho visto che i bambini sono capaci di ogni attività sessuale psichica e molti anche di attivitàsessuali somatiche. (S. Freud) 6 Una delle fonti dalle quali i sogni traggono il loro materiale per la riproduzione, materiale che in parte non è néricordato né usato nell’attività mentale della vita da svegli; è l’esperienza infantile. (S. Freud)
Frasi Con La Parola
1 Così come si provocano o si esagerano i dolori dando loro importanza, nello stesso modo questi scompaionoquando se ne distoglie l’attenzione. (S. Freud) 2 Gli uomini prestano più attenzione alla razza dei loro cavalli e dei loro cani che a quella dei propri figli. (WilliamPenn) 3 La menzogna è uno schermo sottile; se guardi con attenzione, è trasparente. (Seneca) 4 La televisione ha provato che le persone prestano attenzione a qualunque cosa piuttosto che le une alle altre (Ann Landers) 5 Quando mi si contraddice, si sveglia la mia attenzione, non la mia collera; io mi faccio avanti verso colui che micontraddice, che mi istruisce. (Michel de Montaigne) 6 Sotto l’effetto dell’alcool l’adulto ritorna un bambino, che prova il piacere di pensare liberamente come vuolesenza dover fare attenzione alla costrizione della logica. (S. Freud) 7 Val molto di più avere la costante attenzione degli uomini che […]
1 In politica, un’assurdità non è uno svantaggio. (Napoleone Bonaparte) 2 Qualsiasi assurdità ha un campione che la difende, perché chi è in errore è sempre loquace. (Oliver Goldsmith) 3 Un’assurdità plausibile è sempre migliore di una possibilità che non convince. (Aristotele) 4 Una nevrosi, come del resto un sogno, non dice mai assurdità. (S. Freud)
1 Il silenzio è una delle grandi arti della conversazione. (William Hazlitt) 2 L’ozio è il padre di tutti i vizi, ma il vizio è il padre di tutte le arti. (Paul Morand) 3 La geometria è per le arti plastiche quello che è la grammatica per l’arte dello scrittore. (Guillaume Apollinaire) 4 La Grecia conquistata conquistò il suo fiero vincitore introducendo le arti nel Lazio contadino. (Orazio) 5 La medicina è una delle arti greche, che, malgrado il guadagno che se ne può trarre, non è praticata da unromano veramente serio… Disgraziatamente non esiste una legge che punisca i medici ignoranti, né per essi è prevista […]
1 L’applauso della folla è la prova dell’empietà di una causa. (Seneca) 2 L’applauso è lo sprone delle menti forti, il fine e lo scopo diquelle deboli. (Charles Caleb Colton) 3 L’applauso è una ricevuta, non una cambiale. (Artur Schnabel)
1 Ascolta i critici anche quando non sono giusti; resisti loro anche se lo sono. (Jean Rostand) 2 Ascolta i vecchi e non la sbagli. (G. Verga) 3 Il figlio saggio ama la disciplina, lo spavaldo non ascolta il rimprovero. (Salomone) 4 Quel che al mondo ascolta più stupidaggini è forse un quadro da museo. (Edmond e Jules de Goncourt)
1 Beato chi non si aspetta nulla, perché non sarà mai deluso (Alexander Pope) 2 Ci si aspetta di tutto, ma non si è mai preparati a nulla (M.Swetchine) 3 E’ veramente felice e padrone di sé chi aspetta il domani senza preoccupazione: se uno dice: “Ho vissuto”, ognigiorno alzarsi al mattino gli appare come un guadagno. (Seneca) 4 Il dovere è ciò che ci si aspetta dagli altri. (Oscar Wilde) 5 La società non deve esigere nulla da chi non si aspetta nulla dalla società. (George Sand) 6 Riesce in tutto chi si dà da fare mentre aspetta. (T.Edison) 7 Se è vero che in ogni amico v’è un nemico che sonnecchia, non potrebbe darsi che in ogni nemico vi sia un amicoche aspetta la sua ora? (Giovanni Papini) 8 Uno assiste l’amico ammalato: bravo! Ma lo fa per ereditare: […]
1 Gli infanti, i fanciulli, i pazzi non temono la morte; e allora è proprio vergognoso che la ragione non sia in gradodi darci quella serenità interiore a cui porta l’assenza di raziocinio. (Seneca) 2 L’assenza attenua le passioni mediocri e aumenta le grandi, come il vento spegne le candele e ravviva il fuoco. (De La Rochefoucauld) 3 L’assenza diminuisce le passioni mediocri e aumenta le grandi, come il vento spegne Ie candele e alimenta l’incendio (François de La Rochefoncauld) 4 La barbarie è l’assenza di standard a cui si può fare appello. (José Ortega y Gasset) 5 La cattiva arte è molto peggiore dell’assenza d’arte. (Oscar Wilde) 6 La sua presenza mai sarà all’altezza della sua assenza. (Henri Duvernois)
1 Apprezzo poco le mie opinioni, ma apprezzo assai poco quelle degli altri. (Michel de Montaigne) 2 Assai acquista chi perdendo impara. (Michelangelo Buonarroti) 3 Giova nascere in un secolo assai depravato: poiché, per confronto con gli altri, voi siete stimato virtuoso a buonmercato. (Michel de Montaigne) 4 I morti non li piango affatto, e piuttosto li invidierei; ma piango assai i morenti. (Michel de Montaigne) 5 L’uomo è assai insensato. Non saprebbe fabbricare un piccolissimo insetto e fabbrica Dei a dozzine. (Michel deMontaigne) 6 La conversazione sarebbe assai migliorata dall’uso costante di due parole: non so. (André Maurois) 7 Paola brama di vedermi sposo, ma io non voglio sposarla; è già invecchiata. La sposerei, se fosse assai piùvecchia. […]
1 Alla risurrezione non si prende né moglie né marito, ma si è come angeli nel cielo. (Gesù) 2 Guardatevi dal disprezzare uno solo di questi piccoli, perché vi dico che i loro angeli nel cielo vedono sempre la faccia del Padre mio che è nei cieli. (Gesù) 3 L’uomo si nutrì del cibo degli angeli. (25 Salmi 78) 4 Noi desideriamo alcune volte di essere buoni angeli e trascuriamo di essere buoni uomini. (S. Pio da Pietrelcina) 5 Non dimenticate l’ospitalità; alcuni, praticandola, hanno accolto degli angeli senza saperlo. (S. Paolo) 6 Se io parlassi insieme col linguaggio degli uomini e degli Angeli e non avessi la carità, io sarei come un sonante bronzo o un cembalo tintinnante. (S. Paolo) 7 Un funerale fra gli uomini è forse una festa fra gli angeli (Gilbert K. Chesterton) 8 Un funerale per gli uomini è forse una festa di nozze per […]