1 Accetta di buon grado le cose nell’aspetto e nel gusto in cui ti si presentano, giorno per giorno; il rimanente èfuori della tua conoscenza. (Michel de Montaigne) 2 Come debbo chiamarti, vergine? Non hai aspetto mortale e la tua voce non è umana. (Virgilio) 3 Ho vissuto abbastanza; ora, sazio, aspetto la morte. (Seneca) 4 La migliore bontà che ho ha un aspetto vizioso. (Michel de Montaigne) 5 La psicoanalisi mette in evidenza solo l’aspetto peggiore di ogni singolo uomo. (S. Freud) 6 Le cose non sono sempre tali quali si mostrano; il loro primo aspetto inganna molti; poche menti scoprono ciò che l’industria nasconde nell’intimo di esse. (Fedro)
Frasi Con La Parola
1 Bisogna essere un uomo vivo ed un artista postumo. (Cocteau) 2 Il valore di un’opera d’arte si misura dalla quantità di lavoro fornita dall’artista. (Guillaume Apollinaire) 3 L’artista che mira alla perfezione in tutto, in nulla la raggiungerà. (Eugene Delacroix) 4 L’artista è figlio del suo tempo, ma guai a lui se ne è anche il discepolo o peggio ancora il favorito (FriedrichSchiller) 5 L’artista è un uomo che non prostituirà mai la sua arte, eccetto che per denaro. (Henri Meyers) 6 La prima prerogativa di un artista in qualsiasi medium è quella di rendersi ridicolo. (Pauline Kael) 7 Ogni artista non ha a disposizione soltanto la propria intelligenza, ma anche quella dei suoi amici. (Nietzsche) 8 Ogni autentica opera d’arte deve iniziare una controversia tra l’artista e il suo pubblico. (Rebecca West) 9 […]
1 Chi non riesce ad ottenere risultati nell’autoanalisi, può lasciar subito perdere qualsiasi idea di curare i pazienti mediante l’analisi. (S. Freud) 2 Ho potuto capire, dalle analisi dei nevrotici, che la cosiddetta spontaneità dei giovani e dei ragazzi è una maschera che essi usano per esprimere o fare senza vergogna parecchie cose sconvenienti. (S. Freud) 3 L’analisi distrugge l’interezza. Ci sono cose, cose magiche, che devono restare intere. Se cominci a guardarne le singole parti, svaniscono. (R.J. Waller)
1 Ciò che ho imparato, non lo so più. Il poco che ancora so, l’ho intuito per caso. (Nicolas-Sébastien Roch de Chamfort) 2 E’ vergognoso dire una cosa e pensarne un’altra: ma scrivere una cosa e pensarne un’altra lo è ancora di più. (Seneca) 3 Errare è umano, dare la colpa a un altro ancora di più (Max Jacob) 4 Il matrimonio è l’unica forma di schiavitù che la legislazione ancora conosca. (John Stuart Mill) 5 L’artista è figlio del suo tempo, ma guai a lui se ne è anche il discepolo o peggio ancora il favorito (Friedrich Schiller) 6 L’erbaccia è una pianta di cui non sono state ancora scoperte le virtù. (Ralph Waldo Emerson) 7 La matematica è una scienza meravigliosa, ma non ha ancora trovato il modo di dividere un triciclo […]
1 Anche il giorno più lungo ha il suo tramonto (Angelo Monaldi) 2 Beati gli affamati di giustizia perché saranno giustiziati (Cecchelin Angelo) 3 Il nostro angelo… agisce con tutti i suoi poteri per farci ottenere ciò che chiediamo. (Origene) 4 L’uomo non è né angelo né bestia e la disgrazia vuole che chi vuole fare l’angelo finisca col fare la bestia. (Blaise Pascal) 5 Nelle fasi di cambiamento chi non cambia deve essere cambiato (Angelo Barozzi)
1 Chi voglia varcare senza inconvenienti una porta aperta devetener presente che gli stipiti sono duri. (Musil) 2 La porta meglio chiusa, è quella che si può lasciare aperta. (proverbio cinese) 3 Oppiaceo: una porta aperta nella prigione dell’Identità. Portaal cortile della prigione. (Ambrose Gwinnett Bierce) 4 Qualsiasi cosa capiti a nostra conoscenza e in nostrogodimento, noi sentiamo che non ci soddisfa, e andiamo abocca aperta dietro le cose future e sconosciute, dato che lepresenti non ci saziano. (Michel de Montaigne)
1 Apprendere e non meditare è vano. Riflettere senza studio èpericoloso (Confucio) 2 L’apprendere molte cose non insegna l’intelligenza. (Eraclito) 3 L’insegnare e l’apprendere, il donare e il ricevere diventanocarità scambievole e reciproco servizio nell’amore. (E. deMazenod) 4 Non c’è modo migliore di apprendere che insegnare ad altri. (Giuseppe Sermonti)
1 Iniziare un litigio è come aprire una diga, prima che la lite si esasperi, troncala. (Salomone) 2 Molti, pensando di aver messo su casa, scoprono di non averfatto che aprire una taverna per i propri amici. (NormanDouglas) 3 Non aprire il tuo cuore a chiunque, perché non se ne serva atuo svantaggio. (19 Ecclesiastico 8) 4 Prima di aprire la bocca, ricordarsi di attivare il cervello. (Mario Metri) 5 Una brava cuoca in America è una donna che riesce ad aprirele scatolette di conserve senza ferirsi. (Stan Clifford)
1 Bisogna perseverare e rinvigorire il nostro spirito con unaassidua applicazione, finché la tendenza al bene diventisaggezza. (Seneca) 2 L’adulterio è l’applicazione della democrazia all’amore. (HenriLouis Mencken) 3 L’applicazione alle cose minute ci distoglie da quelleimportanti. (Michel de Montaigne) 4 L’unica garanzia di un’innocua applicazione del procedimento analitico non potrà che dipendere dalla personalitàdell’analista. (S. Freud)
1 Gli Dei, dice Platone, ci hanno fornito di un membro disobbediente e tirannico; il quale, come un animale furioso, si mette, per la sua virulenza del suo desiderare, a sottomettere tutto a sé. (Michel de Montaigne) 2 L’uomo è un animale “arrivato” (Remy de Gourmont) 3 La sola differenza che c’è tra schiavo e animale è che gli animali obbediscono non indotti dalla ragione, ma dalle percosse; tuttavia l’utilità che si ricava sia dagli uni che dagli altri è poco diversa, perché tanto gli schiavi quanto gli animali domestici ci aiutano col corpo a soddisfare i nostri bisogni. (Aristotele) 4 Nell’animale come nell’uomo, il rapporto tra corpo ed anima è un rapporto di reciproco completamento. (S. Freud) 5 Noi siamo il solo animale abbandonato nudo sulla terra nuda, legato, incatenato, senza aver nulla di cui armarsi e proteggersi se non le spoglie degli altri. […]