1 A lungo andare, solo il capace ha fortuna. (Menandro) 2 Chiunque ha degli antenati; il solo problema è andare abbastanza indietro nel tempo per trovarne uno buono. (Howard Kenneth Nixon) 3 E’ ufficio della viltà, non della virtù, l’andare ad accovacciarsi in una buca, sotto una pietra massiccia, per evitare i colpi della fortuna. (Michel de Montaigne) 4 Il pregio dell’anima non consiste nell’andare in alto, ma in ordine. La sua grandezza non si esercita nella grandezza, ma nella mediocrità. (Michel de Montaigne) 5 Il sapone e l’istruzione non hanno effetti rapidi come un massacro, ma a lungo andare sono più micidiali. (Mark Twain) 6 In amore bisogna essere senza scrupoli, non rispettare nessuno. All’occorrenza essere capaci di andare a letto con la propria moglie (Ennio Flaiano) 7 L’amore e il timore devono andare uniti. (S. Pio da Pietrelcina) 8 La grandezza dell’animo non è tanto andare in alto, e andare avanti, quanto saper tenersi al proprio posto e limitarsi. […]
Frasi Con La Parola
1 Chi accoglie un beneficio con animo grato paga la prima rata del suo debito. (Seneca)2 Conta più lo stato d’animo che il luogo dove tu arrivi, perciò l’animo non va reso schiavo di nessun posto. (Seneca)3 Di tanto in tanto bisogna dar riposo all’animo, affinché poi sia più sveglio nel pensare. (Fedro)4 E’ l’animo che devi cambiare, non il cielo sotto cui vivi (Lucio Anneo Seneca)5 L’amore è solo una debolezza dell’animo se non è intrecciato all’ambizione. (William Congreve)6 L’animo umano è fin troppo pronto a scusare le proprie colpe. (Livio)7 La grandezza dell’animo non è tanto andare in alto, e andare avanti, quanto saper tenersi al proprio posto e limitarsi. (Michel de Montaigne)8 Nessuno può costruire la propria sicurezza sulla nobiltà d’animo di un’altra persona. (Willa Cather)9 Niente contribuisce di più alla quiete dell’animo del fatto di non avere alcuna opinione. (Georg C. Lichtenberg)10 Non avere niente che ci infiammi e ci sproni, niente che metta alla prova la nostra fermezza d’animo con le sue minacce e i suoi assalti, […]
1 L’angoscia vera è fatta di noia. (Cesare Pavese) 2 L’angoscia è la disposizione fondamentale che ci mette di fronte al nulla. (Martin Heidegger) 3 La memoria rinnova l’angoscia della paura, il prevedere il futuro ce l’anticipa; nessuno è infelice solo per il presente. (Seneca)
1 Alla vostra anima non manchi l’àncora della speranza in mezzo ai flutti delle tribolazioni. (S. Pio da Pietrelcina) 2 Favo di miele sono le parole gentili, dolcezza per l’anima e refrigerio per il corpo. (Salomone) 3 I mali del corpo appaiono con l’aumentare. Troviamo che la gotta è quella che chiamiamo reuma o contusione. I mali dell’anima si oscurano nel loro rafforzarsi; il più malato li sente meno. Ecco perché bisogna mescolarli alla luce, con mano spietata, portarli fuori e strapparli dal profondo del nostro petto. (Michel de Montaigne) 4 Il bacio di una donna può non lasciare traccia nell’anima, ma ne lascia sempre sul bavero della giacca (Enrique J. de Poncela) 5 Il pregio dell’anima non consiste nell’andare in alto, ma in ordine. La sua grandezza non si esercita nella grandezza, ma nella mediocrità. […]
1 La morte è dolce a chi la vita è amara. (Tommaso Campanella) 2 La pazienza è amara, ma il suo frutto è dolce. (Jean Jacques Rousseau) 1 Ama ciò che ti rende felice, ma non amare la tua felicità. (Gustave Thibon) 2 Amare e disamare non sta a chi lo vuol fare. (G. Verga) 3 Amare il Signore senza misura, vale a dire senza misura nel dolore e senza misura nell’amore. (G. Moscati) 4 Amare la vicina è un gran vantaggio, si vede spesso e non si fa viaggio. (G. Verga) 5 Amare significa comunicare con l’altro e scoprire in lui una particella di Dio. (Paulo Coelho) 6 Chi comincia ad amare deve prepararsi a soffrire (Chevalier de Méré) 7 I mariti hanno il dovere di amare le mogli come il proprio corpo, perché chi ama la propria moglie ama se stesso. (S. Paolo) 8 In amore non amare troppo è un mezzo sicuro per essere amati. (François de […]
1 Bellezza: il potere per mezzo del quale una donna affascina un amante e terrorizza un marito. (Ambrose Gwinnett Bierce) 2 La moglie è un po’ più in su della serva e un po’ più in giù dell’amante. (Giuseppe Prezzolini) 3 Le infedeli al marito, sono capaci di essere fedeli all’amante. (S. Freud) 4 Ma ciò che dice una donna all’amante appassionato, scrivilo nel vento e nell’acqua rapida (Catullo) 5 Mia moglie, o Gallo, mi scongiura di consentirle di avere un amante, uno solo, non due. Ma io non cavo a questo un occhio solo, ma tutti e due. (Marziale) 6 Nella sua prima passione la donna ama il suo amante, in tutte le altre ciò che ama è il suo amore (Lord Byron) 7 Non […]
1 Niente rende tanto amabili quanto il credersi amati (Pierre de Marivaux) 2 Nulla rende così amabili come il credersi amati. (Marivaux) 1 Amiamo la franchezza di quelli che ci amano. La franchezza degli altri la chiamiamo insolenza (André Maurois) 2 Certe donne amano talmente il loro marito che per non sciuparlo, prendono quello delle loro amiche. (Alexandre figlio Dumas) 3 La passione amorosa presta bellezze e grazie all’oggetto che abbraccia, e fa che coloro i quali ne sono presi trovino, con un giudizio offuscato e alterato, ciò che amano, diverso e più perfetto che non sia. (Michel de Montaigne) 4 Le donne apprezzano la crudeltà più di qualunque altra cosa. E amano esserne dominate (Oscar Wilde) 5 Più si praticano gli uomini, più si amano i cani. (Frate indovino) 6 Pochi amano sentir parlare dei peccati che amano compiere. (William Shakespeare) 7 Quelli che non si ritrattano mai amano se stessi più che la verità (Joseph Joubert)
1 Ama ciò che ti rende felice, ma non amare la tua felicità. (Gustave Thibon) 2 Ama Gesù, amalo tanto, ma per questo ama di più il suo sacrificio. (S. Pio da Pietrelcina) 3 Ama il dolore perché è mezzo di espiazione. (S. Pio da Pietrelcina) 4 Aspro ama una donna bella, bella veramente. Ma egli l’ama ciecamente, di fatto egli dunque l’ama più di quel che veda. (Marziale) 5 Chi ama davvero ama il mondo intero, non soltanto un individuo particolare (Erich Fromm) 6 Chi risparmia il bastone odia suo figlio, chi lo ama è pronto a correggerlo. (Salomone) 7 Ciò che forma le qualità del marito che si ama, forma spesso i difetti del marito che non si ama (Honoré de Balzac) 8 Dio ci castiga perché ci ama. (S. Pio da Pietrelcina) 9 I mariti hanno il dovere di amare le mogli come il proprio corpo, perché chi ama la propria moglie ama se stesso. (S. Paolo) 10 Il figlio saggio ama la disciplina, lo spavaldo non ascolta il rimprovero. […]
1 C’è conforto ad evitare or l’uno or l’altro dei mali che ci perseguono e colpiscono altrove intorno a noi. (Michel de Montaigne) 2 Chi volge altrove l’orecchio per non ascoltare la legge, anche la sua preghiera è in abominio. (Salomone) 3 Le soluzioni immaginarie sono il vivere e il cessare di vivere. L’esistenza è altrove. (André Breton) 4 Traversare gli oceani, cambiare città, a cosa serve? Se vuoi liberarti dai tuoi affanni non devi trasferirti altrove, ma diventare un altro. (Seneca)
1 Chi desidera procurare il bene altrui ha già assicurato il proprio. (Confucio) 2 Chi rimanda la carità a dopo la morte è, se ben si riflette, generoso del bene altrui più che del proprio (Bacone) 3 E’ un infame chi pretende dalla moglie il pudore, ma seduce le donne altrui. (Seneca) 4 Fidarsi della bontà altrui è una prova non piccola della propria bontà. (Michel de Montaigne) 5 Fondare la ricompensa delle azioni virtuose sull’approvazione altrui, è prendere un fondamento troppo incerto e travagliato. (Michel de Montaigne) 6 Guarda bene chi raccomandi, per non doverti vergognare subito di colpe altrui. (Orazio) 7 Il guadagno altrui viene quasi sempre percepito come una perdita propria (Wilhelm Busch) 8 La buona educazione di un uomo è la miglior difesa contro le cattive maniere altrui. (P.Dormer Stanhope Chesterfield) 9 La fiducia nella bontà altrui è una notevole testimonianza della propria bontà (Michel de Montaigne) 10 La vita dipende dalla volontà altrui; la morte dalla nostra. […]