1 Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare come si è vissuto (Paul Bourget) 2 Bisognerebbe sposare soltanto una donna bellissima, altrimenti non c’è speranza di disfarsene. (Danny Kaye) 3 Certe madri hanno bisogno di figli infelici, altrimenti la loro bontà di madri non può manifestarsi. (Friedrich Nietzsche) 4 Certi animali, per non essere scovati, confondono le loro orme intorno alla tana: devi fare lo stesso, altrimenti non mancheranno i seccatori. (Seneca) 5 Il compito dell’intellettuale è pensare sempre altrimenti. (James Middleton Cox) 6 Le feste dovrebbero essere solenni e rare, altrimenti cessano di essere feste. (Aldous Leonard Huxley) 7 Se hai un sistema migliore insegnalo, altrimenti usa il mio. (Orazio Flacco)
Frasi Con La Parola
1 Non ha senso voler affogare le preoccupazioni nell’alcol, poiché le preoccupazioni sono ottime nuotatrici. (Robert Musil) 2 Non ho nulla contro gli stupefacenti; semplicemente, l’alcol mi basta, e il resto mi fa paura. (Francoise Sagan) 3 L’alcool sopprime le inibizioni e annulla le sublimazioni. (S. Freud) 4 Ogni tipo di dipendenza è cattiva, non importa se il narcotico è l’alcool o la morfina o l’idealismo. (Carl Gustav Jung) 5 Sotto l’effetto dell’alcool l’adulto ritorna un bambino, che prova il piacere di pensare liberamente come vuole senza dover fare attenzione alla costrizione della logica. (S. Freud)
1 I cieli per la loro altezza, la terra per la sua profondità e il cuore dei re sono inesplorabili. (Salomone) 2 L’altezza di per sé espone le cime ai fulmini. (Mecenate). 3 La sua presenza mai sarà all’altezza della sua assenza. (Henri Duvernois) 4 Più passi e gradini ci sono, più c’è altezza e onore nell’ultimo seggio. (Michel de Montaigne) 5 Una cosa buona non ci piace, se non ne siamo all’altezza (Nietzsche)
1 Fra speranza e affanni, fra timori e rabbia, immagina che l’alba di ogni giorno sia l’ultima per te: le ore che seguiranno e non speravi più saranno tutte un incanto. (Orazio) 2 La strada dei giusti è come la luce dell’alba, che aumenta lo splendore fino al meriggio. (Salomone) 3 Puoi svegliarti anche molto presto all’alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz’ora prima di te.(detto africano)
1 Che cosa vana la pittura, che attira l’ammirazione per la somiglianza di cose di cui non si ammirano affatto gli originali. (Blaise Pascal) 2 Della ricchezza gode soprattutto l’uomo che non ne sente affatto il bisogno. (Seneca) 3 E’ meglio non riflettere affatto che non riflettere abbastanza (Tristan Bernard) 4 I morti non li piango affatto, e piuttosto li invidierei; ma piango assai i morenti. (Michel de Montaigne) 5 Io trovo che gli spiriti elevati non sono affatto meno adatti alle cose basse quanto gli spiriti bassi non lo siano a quelle elevate. (Michel de Montaigne) 6 L’astuzia più grande è non averne affatto. (Carl Sandburg) 7 Le donne fini credono che una cosa non esista affatto, quando non è possibile parlarne in società. (Friedrich Nietzsche) 8 Le inclinazioni naturali si aiutano e si fortificano con l’educazione; ma esse non si cambiano e […]
1 Ad un albero caduto accetta! accetta! (G. Verga) 2 Guardatevi dai falsi profeti che vengono a voi in veste di pecore, ma dentro son lupi rapaci. Dai loro frutti li riconoscerete. Si raccoglie forse uva dalle spine, o fichi dai rovi? Così ogni albero buono produce frutti buoni e ogni albero cattivo produce frutti cattivi; un albero buono non può produrre frutti cattivi, né un albero cattivo produrre frutti buoni. Ogni albero che non produce frutti buoni viene tagliato e gettato nel fuoco. Dai loro frutti dunque li potrete riconoscere. (Gesù) 3 L’ira e un’erbaccia, l’odio è l’albero (Sant’Agostino) 4 La tragedia consiste in questo: che l’albero non si piega ma si spezza (Ludwig Wittgenstein) 5 Noi nasciamo credendo. Un uomo produce credi come un albero le mele. (Ralph Waldo Emerson) 6 Per il companatico degli schiavi si abbia cura di conservare le olive cadute dall’albero e quelle raccolte, che rendono poco olio; e si badi che durino a lungo. (Catone) 7 Un […]
1 Aiutati che t’aiuto. (G. Verga) 2 Chi si affida per aiuto all’improbo, mentre cerca soccorso, trova la sua rovina. (Fedro) 3 Chiedi perché questa fuga non ti sia di aiuto? Tu fuggi con te stesso. (Seneca) 4 Colui che vede per strada un uomo alle prese con un assassino e, potendo, non accorre in suo aiuto, è punito di morte. (Antica legge egiziana) 5 Conoscendo io stesso il dolore, so venire in aiuto agli infelici. (Virgilio) 6 Esercitate la carità, esercitatela con entusiasmo: non fatevi chiamare due volte, siate solleciti. Interrompete qualsiasi occupazione, anche santissima e volate in aiuto dei poveri. (C. Cottolengo) 7 La maggior parte di noi nasce con l’aiuto del medico e muore allo stesso modo. (George Bernard Shaw) 8 Volete aver molti in aiuto? Cercate di non averne bisogno (Alessandro Manzoni)
1 Con le volpi dobbiamo agire da volpi. (Thomas Fuller) 2 Della nostra esistenza buona parte si dilegua nel fare il male, la maggior parte nel non far niente e tutta quanta nell’agire diversamente dal dovuto. (Seneca) 3 Dobbiamo indirizzare la nostra stima verso un uomo onesto e averlo sempre davanti agli occhi per vivere come se lui ci guardasse, e agire sempre come se ci vedesse. (Epicuro) 4 Il vero signore è lento nel parlare e rapido nell’agire. (Confucio) 5 In un tempo in cui è così comune l’agire malvagiamente, il non agire solo inutilmente è quasi lodevole. (Michel de Montaigne) 6 L’uomo rimane importante non perché lascia qualcosa di se, ma perché agisce e gode e induce gli altri ad agire e godere (Wolfgang Goethe) 7 Nessuna passione priva la mente così completamente delle sue capacità di agire e ragionare quanto la paura. (Edmund Burke) 8 Non dovremmo mai agire male quando siamo osservati. (Mark Twain) 9 Pensare la propria azione, perché non basta agire, occorre riflettere. (L. Lebret)
1 Bisogna cambiare spesso opinione per essere d’accordo con il partito. (Cardinale di Retz) 2 L’arte migliore è quella in cui la mano, la testa e il cuore di un uomo procedono in accordo. (John Ruskin) 3 La democrazia è un piccolo nucleo basato sul comune accordo, circondato da una vasta gamma di differenze (James Bryant Conant) 4 Le donne tendono sempre a non essere d’accordo coi loro mariti. (Michel de Montaigne) 5 Libri e matrimonio non vanno d’accordo. (Molière) 6 Non astenetevi tra voi se non di comune accordo e temporaneamente, per dedicarvi alla preghiera, e poi ritornate a stare insieme, perché Satana non vi tenti nei momenti di passione. (S. Paolo)
1 A partire da una certa età, per amor proprio e per furberia, le cose che desideriamo di più sono quelle a cui fingiamo di non tenere. (Marcel Proust) 2 L’amor che move il sole e l’altre stelle. (Dante Alighieri) 3 Quando una donna tace, per l’amor del cielo, non interrompetela. (Enrique Castaldo) 4 Si ferisce l’amor proprio, non lo si uccide (Heuri de Montherlant) 1 Accetta ogni dolore e incomprensione per amore di Gesù. (S. Pio da Pietrelcina) 2 Amare il Signore senza misura, vale a dire senza misura nel dolore e senza misura nell’amore. (G. Moscati) 3 Amiamo con maggior trasporto questo Dio d’amore. (S. Pio da Pietrelcina) 4 Amore di soldato poco dura, a tocco di tamburo addio signora. (G. Verga) […]