1 Chi non riesce ad ottenere risultati nell’autoanalisi, può lasciar subito perdere qualsiasi idea di curare i pazienti mediante l’analisi. (S. Freud) 2 Ho potuto capire, dalle analisi dei nevrotici, che la cosiddetta spontaneità dei giovani e dei ragazzi è una maschera che essi usano per esprimere o fare senza vergogna parecchie cose sconvenienti. (S. Freud) 3 L’analisi distrugge l’interezza. Ci sono cose, cose magiche, che devono restare intere. Se cominci a guardarne le singole parti, svaniscono. (R.J. Waller)
Frasi Con La Parola
1 Anche la bestia più feroce conosce un minimo di pietà. Ma io non ne conosco, perciò non sono una bestia (William Shakespeare, “Riccardo III”) 2 L’uomo non è né angelo né bestia e la disgrazia vuole che chi vuole fare l’angelo finisca col fare la bestia. (Blaise Pascal) 3 Non c’è bestia al mondo tanto da temersi dall’uomo, quanto l’uomo. (Michel de Montaigne) 4 Una poesia ragionevole è lo stesso che dire una bestia ragionevole. (Giacomo Leopardi)
1 Avete solo bisogno di costanza, perché dopo aver fatto la volontà di Dio possiate raggiungere la promessa. (S. Paolo) 2 Certe madri hanno bisogno di figli infelici, altrimenti la loro bontà di madri non può manifestarsi. (Friedrich Nietzsche) 3 Chi si fa compatire senza ragione è un uomo da non essere compatito quando ce ne sarà bisogno. (Michel de Montaigne) 4 Ciò di cui ha bisogno l’uomo è la memoria dell’asino che mai scorda dove mangia. (Sòfocle) 5 Della ricchezza gode soprattutto l’uomo che non ne sente affatto il bisogno. (Seneca) 6 E’ una verità universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di una discreta fortuna ha bisogno d’una moglie (Jane Austen) 7 I consigli sono raramente graditi. E quelli che ne hanno più bisogno sono anche sempre quelli a cui piacciono meno (Lord Chesterfeld) 8 Il superfluo si misura dal bisogno degli altri.(Giovanni XXIII) 9 In nessun caso l’uomo sa fermarsi al punto del suo bisogno. (Michel de Montaigne) 10 L’avaro ha altrettanto bisogno di ciò che possiede che […]
1 Chi è più infelice dell’uomo che dimentica i benefici e ricorda i torti? (Seneca) 2 Nella maggioranza degli uomini la gratitudine è solo un desiderio velato di ricevere benefici maggiori. (François de La Rochefoucauld)
1 Chi accoglie un beneficio con animo grato paga la prima rata del suo debito. (Seneca) 2 La moda è qualcosa di barbaro, perché produce un’innovazione senza ragione e un’imitazione senza beneficio. (George Santayana) 3 La religione di un uomo non vale molto se non ne traggono beneficio anche il suo cane e il suo gatto (Abraham Lincoln) 4 Non negare un beneficio a chi ne ha bisogno, se è in tuo potere il farlo. (Salomone) 5 Un partito è la pazzia dei molti per il beneficio di pochi. (Alexander Pope) 6 Una volta ottenuto il beneficio. il donatore è dimenticato (William Congreve)
1 Gli uomini che meglio riescono a stare con le donne sono gli stessi che sanno starci benissimo senza. (Charles Baudelaire) 2 Non vedo perché io debba fare un’offerta per una casa per alcolizzati. La gente può benissimo bere a casa propria. (Otto Waalkes)
1 L’arte non consiste nel rappresentare cose nuove, bensì nel rappresentare con novità. (Foscolo) 2 La vita non deve essere un romanzo impostoci, bensì un romanzo fatto da noi. (Novalis) 3 Libro originale non è quello che non imita nessuno, bensì quello che nessuno può imitare (François Chateaubriand) 4 Non è rompendo la solitudine, bensì approfondendola, che gli esseri diventano capaci di comunicare. (Louis Lavelle) 5 Un giorno ho scoperto con grande stupore che la concezione dei sogni più vicina alla verità non era quella medica, bensì quella popolare, per quanto fosse ancora per metà implicata nella superstizione. (S. Freud)
1 Ci sono alcuni uomini pigri che migliorano col bere, come ci son frutti che non sono buoni finché non sono marci. (Samuel Johnson) 2 E’ adesso che bisogna bere. (Orazio) 3 Mi sono fatto una regola di non bere mai alla luce del giorno e di non rifiutare mai da bere quando è buio. (Henry Louis Mencken) 4 Nessun uomo è felice, da sposato, se deve bere del gin peggiore di quello che era solito bere da scapolo. (Henry Louis Mencken) 5 Non bere più acqua soltanto, ma usa un po’ di vino a causa del tuo stomaco e delle tue frequenti indisposizioni. (23 Timoteo (I libro) 5) 6 Non intendo né bere né dormire, ma andarmene più in fretta che posso. (Oliver Cromwell) 7 Non vedo perché io debba fare un’offerta per una casa per alcolizzati. La gente può benissimo bere a casa propria. (Otto Waalkes) 8 Si può bere troppo, ma […]
1 Dei piaceri e dei beni che possediamo non ce n’è alcuno esente da qualche mescolanza di male e di danno. (Michel de Montaigne) 2 E’ inevitabile tanto perdere la vita, quanto perdere i beni e, se lo comprendiamo, questo è proprio un conforto. Impara a perdere tutto serenamente: dobbiamo morire. (Seneca) 3 I beni si disprezzano quando si possiedono sicuramente, e si apprezzano quando sono perduti o si corre pericolo di perderli (Giacomo Leopardi) 4 Il guardare con occhio tranquillo i beni trae con sé che si guardino con occhio tranquillo i mali. (Michel de Montaigne) 5 L’avvocato è un galantuomo che salva i vostri beni dai vostri nemici tenendoli per sè (Heinrich Heine) 6 La povertà di beni può essere curata facilmente; quella di spirito, è incurabile. (Michel de Montaigne) 7 Non può vivere una vita serena chi si preoccupa troppo di prolungarla e annovera tra i grandi beni i molti anni vissuti. […]
1 Il desiderio è l’essenza dell’uomo. (Benedetto Spinoza) 2 L’ozio è nemico dell’anima; e quindi i fratelli devono in alcune determinate ore occuparsi nel lavoro manuale e in altre ore, anche esse ben fissate, nello studio delle cose divine. (Regola di S. Benedetto) 3 La libertà al singolare esiste soltanto nelle libertà al plurale (Benedetto Croce) 4 Nessuno ardisca dare o ricevere qualcosa senza il permesso dell’abate, né avere alcunché di proprio, assolutamente nulla, dato che i monaci non sono ormai più padroni né del loro corpo né della loro volontà. (Regola di S. Benedetto)