1 Gli animali non sono stupidi come si crede: non hanno né dottori, né avvocati. (L. Douquier) 2 Gli avvocati e i giudici del nostro tempo trovano per tutte le cause sufficienti cavilli per volgerle come sembra lor meglio. (Michel de Montaigne) 3 O Elio, nei tribunali non senza un guadagno tu sempre schiamazzi e dai sulla voce agli avvocati: gratis non lo fai, ti pagano, infine, per farti tacere. (Marziale) 4 Per prima cosa, ammazziamo tutti gli avvocati. (William Shakespeare)
Frasi Con La Parola
1 Chi si sposa, almeno sa chi è il suo avversario. (Peter Ustinov) 2 La propaganda non deve servire la verità, specialmente perché questa potrebbe favorire l’avversario. (Adolf Hitler) 3 Se vuoi offendere un avversario, lodalo a gran voce per le qualità che gli mancano. (Ugo Ojetti)
1 L’immaginazione delle donne è molto rapida: balza in un attimo dall’ammirazione all’amore, dall’amore almatrimonio. (Jane Austen) 2 Quando verrà l’ora di morire non voglio perderne neanche un attimo: si muore una volta sola. (Antonio Amurri)
1 Non sono avventuriero per scelta, ma per destino. (Vincent Van Gogh) 2 Un artista, nel suo intimo, è sempre un avventuriero. (Thomas Mann)
1 Da Adamo in poi, non c’è stata malefatta nella quale una donna non abbia avuto lo zampino. (William Makepeace Thackeray) 2 Il compromesso è l’arte di tagliare una torta in modo tale che ciascuno creda di avere avuto la fetta più grossa. (Jan Peerce) 3 Quanti mariti ho avuto? Miei o delle altre? (Zsa Zsa Gabor) 4 Se avrò avuto il dono della profezia e conosciuto tutti i misteri e tutte le scienze: e se avrò avuto tale fede da far muovere le montagne, e mi sarà mancato la carità, io sono nulla. (S. Paolo) 5 Se avrò dato tutti i miei beni per distribuire cibo ai poveri, e se pure avrò gettato il mio corpo alle fiamme e non avrò avuto la carità, niente a me può giovare. (S. Paolo) 6 Se Noè avesse avuto il dono di leggere il futuro sicuramente avrebbe affondato la sua barca. (Émile M. Cioran) 7 Se un uomo ha una grande idea di sé stesso, si può essere certi che è l’unica grande idea che […]
1 Bisogna temere più la bonaccia che le avversità. (L. Guanella) 2 Più allarghiamo il nostro bisogno e il nostro dominio, altrettanto più ci esponiamo ai colpi della fortuna e delle avversità. (Michel de Montaigne)
1 Chi ci stimerà per le nostre azioni e per i nostri atteggiamenti, troverà maggior numero di eccellenti tra gli ignoranti che fra i sapienti, dico in ogni specie di virtù. (Michel de Montaigne) 2 Ci si sbaglierà raramente, attribuendo le azioni estreme alla vanità, quelle mediocri all’abitudine e quelle meschine alla paura (Nietzsche) 3 Facciamo in modo che la nostra vita, come tutte le cose preziose, non conti per la sua estensione, ma per il suo peso; misuriamola dalle azioni, non dal tempo. (Seneca) 4 Fondare la ricompensa delle azioni virtuose sull’approvazione altrui, è prendere un fondamento troppo incerto e travagliato. (Michel de Montaigne) 5 Giudico che la fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che ce ne lasci governare l’altra metà. (Niccolò Machiavelli) 6 I giochi dei bambini non sono giochi, […]
1 La prima delle cose necessarie è di non spendere quello che non si ha. (Massimo D’Azeglio) 2 Tutti siamo di una stoffa nella quale la prima piega non scompare più. (Massimo D’Azeglio) 1 Compi ogni azione come fosse l’ultima della tua vita (Marco Aurelio) 2 E’ preferibile non fare un’azione che non va fatta, perché dopo ci si pente. Ciò che va fatto e meglio farlo bene, perché non ci si pente (Buddha) 3 L’uomo d’azione è l’unica persona che abbia più illusioni del sognatore. (Oscar Wilde) 4 La contemplazione è un lusso, l’azione una necessità. (Henri Bergson) 5 La mia filosofia consiste nell’azione, nella pratica naturale e presente; poco nell’immaginazione. Prenderei piacere a giocare alle noccioline a alla trottola! (Michel de Montaigne) 6 Modella l’azione alla parola, la parola all’azione. […]
1 Avrai un solo Dio! E chi vorrebbe sobbarcarsi la spesa di due. (Arthur Hugh Clough) 2 Non avrai più paura se smetterai di sperare. (Ecatone) 3 Se il tuo fratello commette una colpa, và e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ti ascolterà, prendi con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà neppure costoro, dillo all’assemblea; e se non ascolterà neanche l’assemblea, sia per te come un pagano e un pubblicano. (Gesù) 4 Tanto hai quanto speri. Spera molto, avrai molto. (S. Pio da Pietrelcina)
1 La democrazia fondata sull’uguaglianza assoluta è la più assoluta tirannide. (Cesare Cantù) 2 La fede assoluta corrompe in modo altrettanto assoluto quanto il potere assoluto. (Eric Hoffer) 3 Una buona battuta di spirito è una cosa assoluta, sacra, che non si può criticare. (Gilbert Keith Chesterton)