1 Dobbiamo indirizzare la nostra stima verso un uomo onesto e averlo sempre davanti agli occhi per vivere come se lui ci guardasse, e agire sempre come se ci vedesse. (Epicuro) 2 Il castigo del delitto sta nell’averlo commesso; la pena che vi aggiunge la legge è superflua (Anatole France) 1 Il miglior odore del corpo è non averne nessuno. (Seneca) 2 L’astuzia più grande è non averne affatto. (Carl Sandburg) 3 L’opinione pubblica per molte persone è solo una scusa per non averne una propria. (Anatole France) 4 Volete aver molti in aiuto? Cercate di non averne bisogno (Alessandro Manzoni)
Frasi Con La Parola
1 E’ davvero un ingrato chi, quando perde qualcosa, non si sente debitore per averla avuta. (Seneca) 2 L’umiltà è quella virtù che, quando la si ha, si crede di non averla (Mario Soldati) 3 La vera felicità è la pace con se stessi. E, per averla, non bisogna tradire la propria natura (Mario Monicelli) 4 Ogni cosa ha il prezzo che il compratore è disposto a pagare per averla. (Publilio Siro) 5 Quando la si desidera, una cosa sembra straordinaria, ma dopo averla ottenuta nessuno è soddisfatto. (Seneca) 6 Tutta la gloria che pretendo nella mia vita, è di averla vissuta tranquilla. (Michel de Montaigne)
1 A meno che un uomo non senta di avere una memoria abbastanza buona, è meglio che non s’arrischi mai a mentire. (Michel de Montaigne) 2 Avere amici tutti sarebbe faticoso: è sufficiente non averli nemici. (Seneca) 3 Avere pregiudizi spesso si dimostra cosa molto utile. (S. Freud) 4 Avere una cattiva opinione degli uomini è forse la forma più alta di saggezza e di virtù. (William Hazlitt) 5 Bisogna lasciare la ragione agli altri perché questo li consola di non avere altro. (André Gide) 6 Bisogna porsi delle mete per avere il coraggio di raggiungerle. (Benito Mussolini) 7 Chi ha pazienza può avere ciò che vuole. (Benjamin Franklin) 8 Chi ha un vero amico può dire di avere due anime (Arturo Graf) 9 Chi risponde prima di avere ascoltato mostra stoltezza a propria confusione. (Salomone) 10 Chi è innamorato di se stesso ha il grande vantaggio di avere pochi concorrenti. (Georg C. Lichtenberg) 11 Colui che si volge a guardare il suo passato, non merita di avere futuro avanti a sè […]
1 Beato chi muore nel proprio letto. (G. Verga) 2 Beato chi non si aspetta nulla, perché non sarà mai deluso (Alexander Pope) 3 Beato quell’uccello, che fa il nido al suo paesello. (G. Verga)
1 Attraverso l’arte noi esprimiamo la nostra concezione di ciò che la natura non è. (Pablo Picasso) 2 Ciò che vi è di più alto e di più basso nella sfera della sessualità sono sempre intimamente legati fra loro: “dal cielo attraverso la terra, fino all’inferno”. (S. Freud) 3 I vizi si insinuano più facilmente attraverso i piaceri. (Seneca) 4 L’influenza nociva della civiltà si riduce principalmente alla dannosa repressione della vita sessuale degli individui o di classi civili attraverso la moralità sessuale “civile” prevalente. (S. Freud) 5 La saggezza si conquista attraverso la sofferenza (Eschilo) 6 La strada per la grandezza passa attraverso il silenzio. (Nietzsche)
1 L’uva è rigonfia d’acqua, flagellata da continui acquazzoni; oste, ammesso che tu ne avessi voglia, non puoi vendere quest’anno il vino puro. (Marziale) 2 Mi avete deluso. Come se, avendo trovato il Santo Graal, vi avessi visto scritto su Made in Japan (Ida Omboni e Paolo Poli) 3 Se avessi un po’ di umiltà, sarei perfetto (Ted Turner) 4 Se io parlassi insieme col linguaggio degli uomini e degli Angeli e non avessi la carità, io sarei come un sonante bronzo o un cembalo tintinnante. (S. Paolo) 5 Un Oscar, il sesso, un gelato e una pizza… Se avessi questo ogni giorno per il resto della mia vita sarei felice. […]
1 All’avaro manca sempre qualcosa: poni un limite fermo alle tue voglie. (Orazio) 2 All’avaro manca tanto quello che ha quanto quello che non ha (Publilio Siro) 3 Il più ricco fra gli uomini è l’economo, il più povero è l’avaro (Chamfort) 4 L’avaro ha altrettanto bisogno di ciò che possiede che di quello che non possiede. (Publilio Siro) 5 L’avaro soffre della sua passione più del povero, e il geloso più del cornuto. (Michel de Montaigne) 6 Non vedo come possa essere migliore e più libero di uno schiavo l’avaro che si getta a terra per raccattare un soldo in un incrocio: l’avido è un timoroso, e chi vive nel timore, per me, non sarà mai libero, mai. […]
1 Beati gli affamati di giustizia perché saranno giustiziati (Cecchelin Angelo) 2 Beati gli afflitti, perché saranno consolati. (Gesù) 3 Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. (Gesù) 4 Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. (Gesù) 5 Beati i miti, perché erediteranno la terra. (Gesù) 6 Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. (Gesù) 7 Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. (Gesù) 8 Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. (Gesù) 9 Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. (Gesù) 10 Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è […]
1 Certi libri sembrano scritti non perché leggendoli si impari, ma perché si sappia che l’autore sapeva qualcosa. (Wolfgang Goethe) 2 Colui al quale il delitto porta giovamento, quello ne è l’autore. (Seneca) 3 Non c’è Dio, la Natura è sufficiente a se stessa; in nessuna guisa ha essa bisogno d’un autore. (Marchese de Sade) 4 Si possono citare dei brutti versi quando sono di un grande autore. (Pierre Ambroise François Choderlos de Laclos) 5 Un’osservazione veramente buona sorprende il suo autore quanto il suo pubblico (Joseph Joubert)
1 Bisogna vivere per diritto e per autorità, non per ricompensa né per grazia. (Michel de Montaigne) 2 La bellezza tiene il primo posto nei rapporti fra gli uomini: si presenta per prima, seduce e previene il nostro giudizio con grande autorità e forza meravigliosa. (Michel de Montaigne) 3 Le leggi ricevono la loro autorità dal possesso e dall’uso. (Michel de Montaigne) 4 Niente rafforza l’autorità quanto il silenzio. (Charles De Gaulle)