1 L’assenza attenua le passioni mediocri e aumenta le grandi, come il vento spegne le candele e ravviva il fuoco. (De La Rochefoucauld) 2 L’assenza diminuisce le passioni mediocri e aumenta le grandi, come il vento spegne Ie candele e alimenta l’incendio (François de La Rochefoncauld) 3 La strada dei giusti è come la luce dell’alba, che aumenta lo splendore fino al meriggio. (Salomone) 4 Man mano che aumenta la saggezza diminuiscono le occasioni di utilizzarla. (Alessandro Morandotti) 5 Molto dolore s’accompagna a una grande sapienza, perciò chi acquista la sapienza aumenta le proprie pene. (18 Ecclesiaste 1) 6 Nel tempo il valore della transitorietà è il valore della rarità. La limitazione nella possibilità di un godimento aumenta il valore del godimento. (S. Freud) 7 Più compagnia aumenta la felicità, ma non allevia né fa diminuire la tristezza. (Thomas Traherne)
Frasi Con La Parola
1 L’avarizia in età avanzata è insensata: cosa c’è di più assurdo che accumulare provviste per il viaggio quando siamo prossimi alla meta? (Cicerone) 2 Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C.Clarke) 1 Alla povertà mancano molte cose, all’avarizia tutte. (Publilio Siro) 2 Che cos’è l’avarizia? E` un continuo vivere in miseria per paura della miseria. (San Bernardo) 3 Ciascuna delle tre qualità, avarizia, pedanteria e ostinatezza, discende da fonti erotiche anali o per esprimerla più cautamente e più completamente – ricava forti contributi da quelle fonti. (S. Freud) 4 L’avarizia comincia dove finisce la povertà. (Balzac) 5 L’avarizia in età avanzata è insensata: cosa c’è di più assurdo che accumulare provviste per il viaggio quando siamo prossimi […]
1 Colui che si volge a guardare il suo passato, non merita di avere futuro avanti a sè (Oscar Wilde) 2 Il medico si trova un passo avanti al malato. I due si inseguono lungo il medesimo sentiero, finché non si incontreranno alla meta prefissata. (S. Freud) 3 L’amore? Comincia con un parolone, poi tira avanti con paroline e alla fine sono parolacce (E. Pailleron) 4 La carità non deve mai guardare dietro di sé, ma sempre avanti, perché il numero delle sue beneficenze è sempre troppo piccolo e perché infinite sono le miserie presenti e future che deve lenire. (F. Cabrini) 5 La grandezza dell’animo non è tanto andare in alto, e andare avanti, quanto saper tenersi al proprio posto e limitarsi. (Michel de Montaigne) 6 Quando mi si contraddice, si sveglia la mia attenzione, non la mia collera; io mi faccio avanti verso colui che mi contraddice, che mi […]
1 Il Re Alfonso diceva che gli asini in questo si trovano in condizioni migliori dei Re: i loro padroni li lascianopascolare a loro agio, mentre i Re non possono ottenere ciò dai loro servitori. (Michel de Montaigne) 2 Può ben dire la sua un leone, quando a dir la loro c’è tanti asini in giro. (William Shakespeare) 3 Quel buon uomo che nella mia giovinezza castrò tante belle e antiche statue nella sua grande città perché non ne venisse offesa alla vista, doveva pensare che non serviva a nulla se non faceva anche castrare i cavalli e gli asini, e infine la natura. (Michel de Montaigne)
1 Conosciamo i fondamenti e le cause di mille cose che non furono mai; e la gente battaglia in mille questioni, delle quali il pro e il contro sono falsi. (Michel de Montaigne) 2 Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede. (S. Paolo) 3 Non esiste un uomo tanto povero da non poter donare qualcosa agli altri. (Romano Battaglia) 4 Nulla, eccetto una battaglia perduta, può essere triste anche solo la metà di una battaglia vinta. (Arthur Duca di Wellington Wellesley) 5 Una battaglia vinta è una battaglia che non riconosciamo di aver perduto. (Ferdinand Foch)
1 Chi non trascura il soldo e il quattrino, adagio adagio arrivaallo zecchino. (Filippo Pananti) 2 L’uomo è di fuoco, la donna di stoppa, il diavolo arriva e soffia(Miguel de Cervantes) 3 La fortuna assiste sempre le azioni virtuose e la ricompensa,anche se tarda, sicuramente arriva. (William Congreve) 4 Nessuno arriva in paradiso con gli occhi asciutti. (ThomasAdams) 5 Non è un’arte quella che arriva allo scopo per caso. (Seneca) 6 Perché proprio quando mancano le idee, arriva una parola almomento giusto. (Wolfgang Goethe) 7 Solo con lo studio del patologico si arriva a comprendere ilnormale. (S. Freud) 8 Tutti i giorni camminano verso la morte, l’ultimo vi arriva. (Michel de Montaigne)
1 L’uomo che viaggia solo può partire oggi; ma chi viaggia in compagnia deve aspettare che l’altro sia pronto. (Henry David Thoreau) 2 Non bisogna mai contraddire una donna. Basta aspettare: lo farà da sola (Humphrey Bogart) 3 Per quanto riguarda le mode, le persone ragionevoli devono cambiare per ultime, ma non devono farsi aspettare(Charles de Montesquieu) 4 Perché il passato non si seppellisce da solo invece di star lì ad aspettare di essere ammirato dal presente. (DavidHerbert Lawrence)
1 C’è malvagità in un’intenzione malvagia, anche se l’atto non viene perpetrato. (Marco Tullio Cicerone) 2 L’inconscio è qualcosa che noi realmente non conosciamo, ma di cui siamo obbligati a prendere atto perché spintida deduzioni irrefutabili. (S. Freud) 3 La commedia, come la sodomia, è un atto contro natura. (Marty Feldman) 4 La sapienza deve spingere gli uomini a sognare cose così elevate da far loro dimenticare il sogno nell’atto di cercarle. (William Faulkner) 5 Nell’atto in cui Dio ti vede, ti giudica pure. (S. Pio da Pietrelcina) 6 Non è importante il modo in cui in uomo muore, ma quello in cui vive: l’atto di morire non è importante, dura cosìpoco. (Samuel Johnson) 7 Talvolta anche vivere è un atto di coraggio. (Seneca)
1 C’è malvagità in un’intenzione malvagia, anche se l’atto non viene perpetrato. (Marco Tullio Cicerone) 2 L’inconscio è qualcosa che noi realmente non conosciamo, ma di cui siamo obbligati a prendere atto perché spintida deduzioni irrefutabili. (S. Freud) 3 La commedia, come la sodomia, è un atto contro natura. (Marty Feldman) 4 La sapienza deve spingere gli uomini a sognare cose così elevate da far loro dimenticare il sogno nell’atto di cercarle. (William Faulkner) 5 Nell’atto in cui Dio ti vede, ti giudica pure. (S. Pio da Pietrelcina) 6 Non è importante il modo in cui in uomo muore, ma quello in cui vive: l’atto di morire non è importante, dura cosìpoco. (Samuel Johnson) 7 Talvolta anche vivere è un atto di coraggio. (Seneca)
1 L’attesa del castigo è già una pena. (Seneca) 2 L’attesa del piacere, è essa stessa piacere (Lessing) 3 La terra è la sala d’attesa per il viaggio nell’aldilà. (Fligende Blatter) 4 Un’attesa troppo prolungata fa male al cuore, un desiderio soddisfatto è albero di vita. (Salomone) 5 Una vita più lunga non è necessariamente migliore, ma una morte attesa più a lungo è senz’altro peggiore. (Seneca)