L’abbondanza la fa il povero.L’abbondanza degli uni e` dovuta alla poverta`degli altri. Il povero un tempo era in particolareil contadino, il quale produceva molto eviveva di pochissimo. Di conseguenza: chiproduce e vive di poco permette ad altri diavere molto. Oppure: la presenza di chi hameno, o nulla, rende apprezzabile la […]
Spiegazione
3 articoli
Abbaio abbaio, di vento empio lo staio.Si usa per chi parla tanto e realizza poco. Lostaio e` una vecchia misura dicapacita` che variava da luogo a luogo, usatasoprattutto per i cereali e in particolare per ilgrano, consisteva in un recipiente di legno diforma cilindrica. Chi troppo abbaia empie il corpo […]
Come l’abate canta i frati rispondono.Riferimento ai canti liturgici in cui a ogniverso del solista risponde il coro. In sensometaforico, i subordinati si comportano prendendocome modello ed esempio colui checomanda. Tristo abate, tristo frate.Quando l’abate e` corrotto inevitabilmente lodiventano anche i frati che da lui dipendono.In senso generale: se chi […]