Come l’abate canta i frati rispondono.Riferimento ai canti liturgici in cui a ogniverso del solista risponde il coro. In sensometaforico, i subordinati si comportano prendendocome modello ed esempio colui checomanda. Tristo abate, tristo frate.Quando l’abate e` corrotto inevitabilmente lodiventano anche i frati che da lui dipendono.In senso generale: se chi […]
1 C’è malvagità in un’intenzione malvagia, anche se l’atto non viene perpetrato. (Marco Tullio Cicerone) 2 L’inconscio è qualcosa che noi realmente non conosciamo, ma di cui siamo obbligati a prendere atto perché spintida deduzioni irrefutabili. (S. Freud) 3 La commedia, come la sodomia, è un atto contro natura. (Marty Feldman) 4 La sapienza deve spingere gli uomini a sognare cose così elevate da far loro dimenticare il sogno nell’atto di cercarle. (William Faulkner) 5 Nell’atto in cui Dio ti vede, ti giudica pure. (S. Pio da Pietrelcina) 6 Non è importante il modo in cui in uomo muore, ma quello in cui vive: l’atto di morire non è importante, dura cosìpoco. (Samuel Johnson) 7 Talvolta anche vivere è un atto di coraggio. (Seneca)
1 Bisogna amarsi molto per suicidarsi. (Albert Camus) 2 Chiamo imbecille chi ha paura di godere. (Albert Camus) 3 L’uomo è la sola creatura che rifiuta di essere ciò che è (Albert Camus) 4 La nostra sola giustificazione, se ne abbiamo una, è di parlare in nome di tutti coloro che non possono farlo. (Albert Camus) 5 Negli uomini, le cose da ammirare sono più di quelle da disprezzare (Albert Camus) 6 Non voglio essere un genio: ho già problemi a sufficienza cercando di essere solo un uomo. (Albert Camus) 7 Per essere felici non ci si deve occupare troppo del prossimo. (Albert Camus) 8 Se il mondo fosse chiaro, l’arte non esisterebbe. (Albert Camus) 9 Un impiegatuccio in un ufficio postale è pari a un conquistatore se la consapevolezza è comune ad entrambi. […]
1 C’è malvagità in un’intenzione malvagia, anche se l’atto non viene perpetrato. (Marco Tullio Cicerone) 2 L’inconscio è qualcosa che noi realmente non conosciamo, ma di cui siamo obbligati a prendere atto perché spintida deduzioni irrefutabili. (S. Freud) 3 La commedia, come la sodomia, è un atto contro natura. (Marty Feldman) 4 La sapienza deve spingere gli uomini a sognare cose così elevate da far loro dimenticare il sogno nell’atto di cercarle. (William Faulkner) 5 Nell’atto in cui Dio ti vede, ti giudica pure. (S. Pio da Pietrelcina) 6 Non è importante il modo in cui in uomo muore, ma quello in cui vive: l’atto di morire non è importante, dura cosìpoco. (Samuel Johnson) 7 Talvolta anche vivere è un atto di coraggio. (Seneca)
1 Certe volte si è diversi da se stessi quanto dagli altri. (La Rochefoucauld) 2 Ci sono degli sciocchi che sfruttano abilmente la loro stupidità. (François de La Rochefoucauld) 3 Ci sono persone che non sarebbero mai state innamorate se non avessero mai sentito parlare dell’amore (François de la Rochefoucauld) 4 Confessiamo i piccoli difetti solo per far credere che non ne abbiamo di più grandi (F. de la Rochefoucauld) 5 In amore non amare troppo è un mezzo sicuro per essere amati. (François de La Rochefoucauld) 6 In genere non si loda che per essere lodati (Francois de La Rochefoucauld) 7 L’assenza attenua le passioni mediocri e aumenta le grandi, come il vento spegne le candele e ravviva il fuoco. (De La Rochefoucauld) 8 La felicità e l’infelicità degli uomini dipende tanto dalla loro buona sorte quanto dal loro umore (François de La Rochefoucauld) 9 La gelosia è […]
1 L’attesa del castigo è già una pena. (Seneca) 2 L’attesa del piacere, è essa stessa piacere (Lessing) 3 La terra è la sala d’attesa per il viaggio nell’aldilà. (Fligende Blatter) 4 Un’attesa troppo prolungata fa male al cuore, un desiderio soddisfatto è albero di vita. (Salomone) 5 Una vita più lunga non è necessariamente migliore, ma una morte attesa più a lungo è senz’altro peggiore. (Seneca)
1 Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità. (Kahlil Gibran) 2 Il desiderio è metà della vita; l’indifferenza è metà della morte. (Kahlil Gibran) 3 Il paradiso è là, dietro quella porta, ma ho perso la chiave. Forse ho solo dimenticato dove l’ho messa. (Kahlil Gibran) 4 L’oblio è una forma di libertà (K.Gibran) 5 L’onore della vittima è di non essere l’assassino. (Kahlil Gibran) 6 La bellezza è l’eternità che si mira in uno specchio. (Kahlil Gibran) 7 La generosità consiste nel dare più di quel che si potrebbe, l’orgoglio nel prendere meno di quanto si avrebbe bisogno. (Kahlil Gibran) 8 La perplessità è l’inizio della conoscenza. (Kahlil Gibran) 9 La solitudine è una tempesta silenziosa che spezza tutti i nostri rami morti. (Kahlil Gibran) 10 La voce della vita in […]
1 Il vero piacere deriva dall’attività della mente e dall’esercizio del corpo: questi vanno sempre di pari passo. (Humboldt) 2 L’attività repressiva della civiltà fa sì che le possibilità di godimento primarie, che ora sono state ripudiate dallacensura che è in noi, vadano perdute. (S. Freud) 3 L’interpretazione dei sogni è la strada maestra verso la conoscenza delle attività inconsce della mente. (S. Freud) 4 La politica è l’attività religiosa più alta dopo quella dell’unione con Dio, perché è la guida dei popoli. È unaresponsabilità immensa, un severissimo servizio che ci si assume. (G.La Pira) 5 Nella mia esperienza ho visto che i bambini sono capaci di ogni attività sessuale psichica e molti anche di attivitàsessuali somatiche. (S. Freud) 6 Una delle fonti dalle quali i sogni traggono il loro materiale per la riproduzione, materiale che in parte non è néricordato né usato nell’attività mentale della vita da svegli; è l’esperienza infantile. (S. Freud)
1 Anche i saggi la brama di gloria è l’ultima passione di cui si spogliano (Tacito) 2 Dove fanno il deserto lo chiamano pace. (Tacito) 3 Il desiderio di gloria è l’ultima aspirazione di cui riescono a liberarsi anche gli uomini più saggi. (Tacito) 4 Il valore non serve a nulla, la sorte domina su tutto, e i più coraggiosi spesso cadono per mano dei codardi. (Tacito) 5 L’eloquenza è come la fiamma: ci vuole la materia per accenderla, il moto per attizzarla, e mentre brucia, illumina. (Tacito) 6 La felicità rende l’uomo pigro (Tacito) 7 Tutte le cose che ora si credono antichissime furono nuove (Publio Cornelio Tacito)
1 Così come si provocano o si esagerano i dolori dando loro importanza, nello stesso modo questi scompaionoquando se ne distoglie l’attenzione. (S. Freud) 2 Gli uomini prestano più attenzione alla razza dei loro cavalli e dei loro cani che a quella dei propri figli. (WilliamPenn) 3 La menzogna è uno schermo sottile; se guardi con attenzione, è trasparente. (Seneca) 4 La televisione ha provato che le persone prestano attenzione a qualunque cosa piuttosto che le une alle altre (Ann Landers) 5 Quando mi si contraddice, si sveglia la mia attenzione, non la mia collera; io mi faccio avanti verso colui che micontraddice, che mi istruisce. (Michel de Montaigne) 6 Sotto l’effetto dell’alcool l’adulto ritorna un bambino, che prova il piacere di pensare liberamente come vuolesenza dover fare attenzione alla costrizione della logica. (S. Freud) 7 Val molto di più avere la costante attenzione degli uomini che […]