1 Abbandoniamoci come bambini nelle braccia della Mamma Celeste. (S. Pio da Pietrelcina) 2 Abbi dolcezza verso il prossimo e umiltà verso Dio. (S. Pio da Pietrelcina) 3 Accetta ogni dolore e incomprensione per amore di Gesù. (S. Pio da Pietrelcina) 4 Alla vostra anima non manchi l’àncora della speranza in mezzo ai flutti delle tribolazioni. (S. Pio da Pietrelcina) 5 Ama Gesù, amalo tanto, ma per questo ama di più il suo sacrificio. (S. Pio da Pietrelcina) 6 Ama il dolore perché è mezzo di espiazione. (S. Pio da Pietrelcina) 7 Amiamo con maggior trasporto questo Dio d’amore. (S. Pio da Pietrelcina) 8 Benedici quella mano che ti percuote. E’ la mano di un padre! (S. Pio da Pietrelcina) 9 Bisogna essere forti per diventare grandi: ecco il nostro dovere. (S. Pio da Pietrelcina) 10 Bisogna far morire di giorno in giorno le nostre imperfezioni. (S. Pio da Pietrelcina) 11 Bisogna tacere e far tacere tutto intorno a sé per sentire la voce divina del Diletto. (S. Pio da Pietrelcina) 12 […]
1 In politica, un’assurdità non è uno svantaggio. (Napoleone Bonaparte) 2 Qualsiasi assurdità ha un campione che la difende, perché chi è in errore è sempre loquace. (Oliver Goldsmith) 3 Un’assurdità plausibile è sempre migliore di una possibilità che non convince. (Aristotele) 4 Una nevrosi, come del resto un sogno, non dice mai assurdità. (S. Freud)
1 Chi non scava mai la fossa agli altri, ci casca dentro lui (Karl Kraus) 2 Democrazia significa l’opportunità di essere lo schiavo di tutti. (Karl Kraus) 3 L’aforisma non coincide mai con la verità: o è una mezza verità, o è una verità e mezzo (Karl Kraus) 4 La critica dei giornali riesce sempre ad esprimere in quali rapporti è il critico con chi viene criticato. (Karl Kraus) 5 La gelosia è un abbaiare di cani che attira i ladri. (Karl Kraus) 6 La psicanalisi è quella malattia mentale in cui si ritiene di essere la terapia (Karl Kraus) 7 Lui era così incauto che le toglieva via ad ogni passo le pietre dalla strada. Così si prese un calcio (Karl Kraus) 8 Ma troverò mai il tempo per non leggere tante cose? (Karl Kraus) 9 Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di uno un giornalista. (Karl Kraus) 10 Quando gli animali sbadigliano hanno un volto umano. (Karl Kraus) 11 […]
1 Il silenzio è una delle grandi arti della conversazione. (William Hazlitt) 2 L’ozio è il padre di tutti i vizi, ma il vizio è il padre di tutte le arti. (Paul Morand) 3 La geometria è per le arti plastiche quello che è la grammatica per l’arte dello scrittore. (Guillaume Apollinaire) 4 La Grecia conquistata conquistò il suo fiero vincitore introducendo le arti nel Lazio contadino. (Orazio) 5 La medicina è una delle arti greche, che, malgrado il guadagno che se ne può trarre, non è praticata da unromano veramente serio… Disgraziatamente non esiste una legge che punisca i medici ignoranti, né per essi è prevista […]
1 A buon cavallo non gli manca sella. (G. Verga) 2 A donna alla finestra non far festa. (G. Verga) 3 A nave rotta ogni vento è contrario. (G. Verga) 4 Ad ogni uccello, suo nido è bello. (G. Verga) 5 Ad un albero caduto accetta! accetta! (G. Verga) 6 Aiutami Che Ti Aiuto (G.Verga) 7 Al giorno che promise si conosce il buon pagatore. (G. Verga) 8 Al giorno d’oggi per conoscere un uomo bisogna mangiare sette salme di sale. (G. Verga) 9 Al servo pazienza, al padrone prudenza. (G. Verga) 10 Alla casa del povero ognuno ha ragione. (G. Verga) 11 Allora la donna è fedele ad uno, quando il turco si fa cristiano. (G. Verga) 12 Amare e disamare non sta a chi lo vuol fare. (G. Verga) 13 […]
1 L’applauso della folla è la prova dell’empietà di una causa. (Seneca) 2 L’applauso è lo sprone delle menti forti, il fine e lo scopo diquelle deboli. (Charles Caleb Colton) 3 L’applauso è una ricevuta, non una cambiale. (Artur Schnabel)
1 Che la prima lezione ai vostri figli sia l’obbedienza; la seconda, quella che volete. (Benjamin Franklin) 2 Chi ha pazienza può avere ciò che vuole. (Benjamin Franklin) 3 Chi non accetta consiglio non può essere aiutato. (Benjamin Franklin) 4 Chi vive sperando, muore digiuno. (Benjamin Franklin) 5 Chi è bravo a scusarsi raramente è buono a qualcos’altro. (Benjamin Franklin) 6 Ciò che ci attendiamo non capita quasi mai; generalmente capita ciò che meno ci aspettiamo. (Benjamin Disraeli) 7 Ciò che è crimine per la moltitudine, è solo vizio per i pochi. (Benjamin Disraeli) 8 I creditori hanno più memoria dei debitori (Benjamin Franklin) 9 Insegna a tuo figlio a tacere: a parlare imparerà da solo (Benjamin Franklin) 10 L’aumento dei mezzi e quello del tempo libero sono i due civilizzatori dell’uomo. (Benjamin Disraeli) […]
1 Ascolta i critici anche quando non sono giusti; resisti loro anche se lo sono. (Jean Rostand) 2 Ascolta i vecchi e non la sbagli. (G. Verga) 3 Il figlio saggio ama la disciplina, lo spavaldo non ascolta il rimprovero. (Salomone) 4 Quel che al mondo ascolta più stupidaggini è forse un quadro da museo. (Edmond e Jules de Goncourt)
1 Ci vogliono il tuo nemico e il tuo amico insieme per colpirti al cuore: il primo per calunniarti, il secondo per venirtelo a dire (Mark Twain) 2 Fai ogni giorno qualcosa che non ti piace: questa è la regola d’oro per abituarti a fare il tuo dovere senza fatica. (Mark Twain) 3 Fai sempre ciò che è giusto: questo farà piacere ad alcuni e sorprenderà gli altri. (Mark Twain) 4 Il letto è il posto più pericoloso del mondo. L’ottanta per cento della gente vi muore.(Mark Twain) 5 Il Paradiso lo preferisco per il clima, l’Inferno per la compagnia (Mark Twain) 6 Il sapone e l’istruzione non hanno effetti rapidi come un massacro, ma a lungo andare sono più micidiali. (Mark Twain) 7 In paradiso la sola cosa che manca è la compagnia. (Mark Twain) 8 La buona educazione consiste nel nascondere quanto bene pensiamo di noi stessi e quanto male degli altri (Mark Twain) 9 La civiltà è un illimitato moltiplicarsi […]
1 Beato chi non si aspetta nulla, perché non sarà mai deluso (Alexander Pope) 2 Ci si aspetta di tutto, ma non si è mai preparati a nulla (M.Swetchine) 3 E’ veramente felice e padrone di sé chi aspetta il domani senza preoccupazione: se uno dice: “Ho vissuto”, ognigiorno alzarsi al mattino gli appare come un guadagno. (Seneca) 4 Il dovere è ciò che ci si aspetta dagli altri. (Oscar Wilde) 5 La società non deve esigere nulla da chi non si aspetta nulla dalla società. (George Sand) 6 Riesce in tutto chi si dà da fare mentre aspetta. (T.Edison) 7 Se è vero che in ogni amico v’è un nemico che sonnecchia, non potrebbe darsi che in ogni nemico vi sia un amicoche aspetta la sua ora? (Giovanni Papini) 8 Uno assiste l’amico ammalato: bravo! Ma lo fa per ereditare: […]