1 C’è una sola cosa al mondo che non inganna mai: le apparenze. (Ugo Bernasconi) 2 L’importante non è avere tante idee, ma viverne una (Ugo Bernasconi) 3 La prima prova di buon senso è nel non pretendere di risolvere tutto col buon senso (Ugo Bernasconi) 4 Le donne generalmente non negano i loro difetti. Solo li designano con nomi di virtù. (Ugo Bernasconi) 5 Ogni cuore ha il suo spavento. (Ugo Bernasconi) 6 Parere non è essere, ma per essere bisogna anche parere. Nulla contribuisce tanto a fare il monaco quanto l’abito. (Ugo Bernasconi)
1 Gli infanti, i fanciulli, i pazzi non temono la morte; e allora è proprio vergognoso che la ragione non sia in gradodi darci quella serenità interiore a cui porta l’assenza di raziocinio. (Seneca) 2 L’assenza attenua le passioni mediocri e aumenta le grandi, come il vento spegne le candele e ravviva il fuoco. (De La Rochefoucauld) 3 L’assenza diminuisce le passioni mediocri e aumenta le grandi, come il vento spegne Ie candele e alimenta l’incendio (François de La Rochefoncauld) 4 La barbarie è l’assenza di standard a cui si può fare appello. (José Ortega y Gasset) 5 La cattiva arte è molto peggiore dell’assenza d’arte. (Oscar Wilde) 6 La sua presenza mai sarà all’altezza della sua assenza. (Henri Duvernois)
1 Ci sono tre tipi di amici: il tuo amico, l’amico del tuo amico e il nemico del tuo nemico (Hazrat Ali) 2 Comportati con il tuo amico come se egli potesse esserti contro, un giorno, e tratta il tuo nemico come se potesse diventarti un giorno amico (Hazrat Ali) 3 Dotto è colui che sa che quello che conosce è insignificante confrontato a quello che non conosce (Hazrat Ali) 4 La vostra lingua vi fa dire le parole a cui l’avete abituata (Hazrat Ali) 5 Saggio è colui che non ritiene infallibile il suo giudizio e non si lascia abbagliare da tutto ciò che gli sembra buono (Hazrat Ali) 6 Trai vantaggio dai consigli che un saggio mette egli stesso in pratica (Hazrat Ali)
1 Apprezzo poco le mie opinioni, ma apprezzo assai poco quelle degli altri. (Michel de Montaigne) 2 Assai acquista chi perdendo impara. (Michelangelo Buonarroti) 3 Giova nascere in un secolo assai depravato: poiché, per confronto con gli altri, voi siete stimato virtuoso a buonmercato. (Michel de Montaigne) 4 I morti non li piango affatto, e piuttosto li invidierei; ma piango assai i morenti. (Michel de Montaigne) 5 L’uomo è assai insensato. Non saprebbe fabbricare un piccolissimo insetto e fabbrica Dei a dozzine. (Michel deMontaigne) 6 La conversazione sarebbe assai migliorata dall’uso costante di due parole: non so. (André Maurois) 7 Paola brama di vedermi sposo, ma io non voglio sposarla; è già invecchiata. La sposerei, se fosse assai piùvecchia. […]
1 Allora, Nasica, tu m’inviti, quando sai che in casa ho gli invitati. Ti prego di scusarmi: ceno in casa. (Marziale) 2 Aspro ama una donna bella, bella veramente. Ma egli l’ama ciecamente, di fatto egli dunque l’ama più di quel che veda. (Marziale) 3 Chi preferisce di donare a Lino solo la metà, piuttosto che prestargli l’intera somma, certo preferisce di perdere la metà. (Marziale) 4 Chiede il giudice le spese del processo, l’avvocato chiede l’onorario: penso, o Sesto, che convenga pagare il creditore. (Marziale) 5 Cinna, quando ti chiamo signore, non gonfiartene tutto: spesso così io rispondo al saluto anche del tuo servo. (Marziale) 6 Dopo i funerali di sette suoi mariti, Galla ha sposato te, Picentino: penso che tu voglia seguire i suoi mariti. […]
1 Alla risurrezione non si prende né moglie né marito, ma si è come angeli nel cielo. (Gesù) 2 Guardatevi dal disprezzare uno solo di questi piccoli, perché vi dico che i loro angeli nel cielo vedono sempre la faccia del Padre mio che è nei cieli. (Gesù) 3 L’uomo si nutrì del cibo degli angeli. (25 Salmi 78) 4 Noi desideriamo alcune volte di essere buoni angeli e trascuriamo di essere buoni uomini. (S. Pio da Pietrelcina) 5 Non dimenticate l’ospitalità; alcuni, praticandola, hanno accolto degli angeli senza saperlo. (S. Paolo) 6 Se io parlassi insieme col linguaggio degli uomini e degli Angeli e non avessi la carità, io sarei come un sonante bronzo o un cembalo tintinnante. (S. Paolo) 7 Un funerale fra gli uomini è forse una festa fra gli angeli (Gilbert K. Chesterton) 8 Un funerale per gli uomini è forse una festa di nozze per […]
1 Accetta di buon grado le cose nell’aspetto e nel gusto in cui ti si presentano, giorno per giorno; il rimanente èfuori della tua conoscenza. (Michel de Montaigne) 2 Come debbo chiamarti, vergine? Non hai aspetto mortale e la tua voce non è umana. (Virgilio) 3 Ho vissuto abbastanza; ora, sazio, aspetto la morte. (Seneca) 4 La migliore bontà che ho ha un aspetto vizioso. (Michel de Montaigne) 5 La psicoanalisi mette in evidenza solo l’aspetto peggiore di ogni singolo uomo. (S. Freud) 6 Le cose non sono sempre tali quali si mostrano; il loro primo aspetto inganna molti; poche menti scoprono ciò che l’industria nasconde nell’intimo di esse. (Fedro)
1 Come la rupe massiccia non si scuote per il vento, così pure non vacillano i saggi in mezzo a biasimi e lodi (Buddha) 2 E’ preferibile non fare un’azione che non va fatta, perché dopo ci si pente. Ciò che va fatto e meglio farlo bene, perché non ci si pente (Buddha) 3 Gli asceti che non nuocciono ad alcuno, che controllano sempre il loro corpo, essi andranno al luogo eterno, dove non dovranno più soffrire (Buddha) 4 L’odio non cessa grazie all’odio ma all’amore: questa è la regola generale. (Buddha) 5 Nessuno uccida alcun essere vivente. Nessuno prenda ciò che non gli viene dato. Nessuno parli falsamente. Nessuno beva bevande inebrianti. Nessuno venga meno alla castità. (Le cinque regole morali di Buddha)
1 Bisogna essere un uomo vivo ed un artista postumo. (Cocteau) 2 Il valore di un’opera d’arte si misura dalla quantità di lavoro fornita dall’artista. (Guillaume Apollinaire) 3 L’artista che mira alla perfezione in tutto, in nulla la raggiungerà. (Eugene Delacroix) 4 L’artista è figlio del suo tempo, ma guai a lui se ne è anche il discepolo o peggio ancora il favorito (FriedrichSchiller) 5 L’artista è un uomo che non prostituirà mai la sua arte, eccetto che per denaro. (Henri Meyers) 6 La prima prerogativa di un artista in qualsiasi medium è quella di rendersi ridicolo. (Pauline Kael) 7 Ogni artista non ha a disposizione soltanto la propria intelligenza, ma anche quella dei suoi amici. (Nietzsche) 8 Ogni autentica opera d’arte deve iniziare una controversia tra l’artista e il suo pubblico. (Rebecca West) 9 […]
1 Chi non riesce ad ottenere risultati nell’autoanalisi, può lasciar subito perdere qualsiasi idea di curare i pazienti mediante l’analisi. (S. Freud) 2 Ho potuto capire, dalle analisi dei nevrotici, che la cosiddetta spontaneità dei giovani e dei ragazzi è una maschera che essi usano per esprimere o fare senza vergogna parecchie cose sconvenienti. (S. Freud) 3 L’analisi distrugge l’interezza. Ci sono cose, cose magiche, che devono restare intere. Se cominci a guardarne le singole parti, svaniscono. (R.J. Waller)