1 A parte l’uomo, tutti gli animali sanno che lo scopo principale della vita è godersela (Samuel Butler) 2 Certi animali, per non essere scovati, confondono le loro orme intorno alla tana: devi fare lo stesso, altrimenti non mancheranno i seccatori. (Seneca) 3 Gli animali non sono stupidi come si crede: non hanno né dottori, né avvocati. (L. Douquier) 4 Gli animali sono amici così simpatici; non fanno domande, non muovono critiche. (George Eliot) 5 Gli schiavi e gli animali domestici sono quasi uguali e rendono su per giù gli stessi servizi. La natura stessa vuole la schiavitù, perché fa differenti i corpi degli uomini liberi da quelli degli schiavi: gli schiavi col vigore che richiedono i lavori a cui sono predestinati, gli uomini liberi incapaci di curvare la loro diritta statura a opere servili e adatti, invece, alla vita politica e alle occupazioni guerresche o pacifiche. Dunque gli uomini sono liberi o schiavi per diritto di natura: la cosa è evidente. Utile agli stessi schiavi, la schiavitù è giusta. (Aristotele) 6 La sola differenza che […]
1 La terra è un elemento posto al centro dell’universo: ha infattiuna posizione non dissimile da quella che il tuorlo ha nell’uovo: intorno ad essa vi sono l’acqua e l’aria, comeintorno al tuorlo c’è l’albume e la membrana che lo rinchiude. All’esterno, a contenere il tutto, c’è il fuoco come all’esternodell’uovo c’è il guscio. (Beda) 2 Mi sembra di sentire nell’aria il puzzo della riappacificazione. (Margaret Thatcher) 3 Quando gli amici cominciano a complimentarsi con te per latua aria giovanile, puoi essere certo che pensano che staiinvecchiando (Washington Irving) 4 Quelli che mi vedono, raramente si fidano della mia parola:devo aver l’aria di uno troppo intelligente per mantenerla. (Jean Paul Sartre) 5 Quello che tu chiami schiavo pensa che è nato come te, godedello stesso cielo, respira la stessa aria, vive e muore, comeviviamo e moriamo noi. Puoi vederlo libero cittadino ed eglipuò vederti schiavo. […]
1 Antipasti di 2000 anni fa – Meduse e uova. Mammelle di scrofa farcite con ricci di mare. Patina di cervella con latte e uova. Funghi bolliti con salsa pepata di pesce. Ricci di mare con salsa di spezie, miele, olio e uova. (Apicio) 2 Che cosa servono a quel tizio ottant’anni trascorsi nell’inerzia? Costui non è vissuto, ma si è attardato nella vita, e non è morto tardi, ma lentamente. (Seneca) 3 Ci vogliono venti anni a una donna per fare del proprio figlio un uomo, e venti minuti a un’altra donna per farne un idiota (Charles Dickens) 4 Dessert di 2000 anni fa […]
1 Conviene, a chi nasce, molta oculatezza nella scelta del luogo, dell’anno e dei genitori. (Gesualdo Bufalino) 2 L’uva è rigonfia d’acqua, flagellata da continui acquazzoni; oste, ammesso che tu ne avessi voglia, non puoi vendere quest’anno il vino puro. (Marziale) 3 Non leggere mai un libro che abbia meno di un anno. (Ralph Waldo Emerson) 4 Non posso e non voglio tagliare la mia coscienza perché si adatti alla moda di quest’anno. (Lillian Hellman) 5 Non è per nulla facile far entrare una donna nel suo quarantesimo anno di vita. Ed è ancora più difficile farcela uscire. (André Roussin) 6 Qualunque ora lieta ti concedano gli dei, prendila con riconoscenza, non rimandarne di anno in anno le gioie, e si possa dire che in ogni situazione sei vissuto volentieri. (Orazio) 7 […]
Quand’ero piccolo ero talmente povero che anche l’arcobaleno lo vedevo in bianco e nero. (Silvio Orlando) Se vuoi vedere l’arcobaleno… devi sopportare la pioggia(Dolly Parton)
1 Attraverso l’arte noi esprimiamo la nostra concezione di ciò che la natura non è. (Pablo Picasso) 2 C’è un’arte di contraddire che è la forma più raffinata diadulazione (André Maurois) 3 Chi in un’arte è diventato maestro, può senza danno scordarsi le regole (Arturo Graf) 4 Chi non sa l’arte chiuda bottega, e chi non sa nuotare che si anneghi. (G. Verga) 5 Il cinismo è l’arte di vedere le cose come sono, non comedovrebbero essere (Oscar Wilde) 6 Il compromesso è l’arte di tagliare una torta in modo tale checiascuno creda di avere avuto la fetta più grossa. (Jan Peerce) 7 Il valore di un’opera d’arte si misura dalla quantità di lavorofornita dall’artista. (Guillaume Apollinaire) 8 In politica, la saggezza è non rispondere alle domande. L’artedi […]
1 C’è una sola cosa al mondo che non inganna mai: leapparenze. (Ugo Bernasconi) 2 La nostra mente si trova facile a ricevere impressioni dellafalsità per apparenze molto frivole. (Michel de Montaigne) 3 Non guardiamo mai i soggetti all’ingrosso e da soli; sono lecircostanze o le immagini minute e superficiali che cicolpiscono, e le vane apparenze che zampillano dalle cose. (Michel de Montaigne) 4 Non vedo alcuna qualità così agevole da fingere come ladevozione, se non vi si conformano i costumi e la vita: la suaessenza è astrusa e occulta; le apparenze, facili e pompose. (Michel de Montaigne) 5 Solo le persone superficiali non giudicano dalle apparenze. (Oscar Wilde) 6 Sono solo i superficiali a non giudicare dalle apparenze (OscarWilde)
1 Chiunque ha degli antenati; il solo problema è andare abbastanza indietro nel tempo per trovarne uno buono. (Howard Kenneth Nixon) 2 La convinzione che la vostra famiglia è meglio morta che viva, si chiama culto degli antenati. (L. L. Levinson) 3 Ogni re deriva da una stirpe di schiavi ed ogni schiavo ha dei re tra i suoi antenati. (Platone)
1 A lungo andare, solo il capace ha fortuna. (Menandro) 2 Chiunque ha degli antenati; il solo problema è andare abbastanza indietro nel tempo per trovarne uno buono. (Howard Kenneth Nixon) 3 E’ ufficio della viltà, non della virtù, l’andare ad accovacciarsi in una buca, sotto una pietra massiccia, per evitare i colpi della fortuna. (Michel de Montaigne) 4 Il pregio dell’anima non consiste nell’andare in alto, ma in ordine. La sua grandezza non si esercita nella grandezza, ma nella mediocrità. (Michel de Montaigne) 5 Il sapone e l’istruzione non hanno effetti rapidi come un massacro, ma a lungo andare sono più micidiali. (Mark Twain) 6 In amore bisogna essere senza scrupoli, non rispettare nessuno. All’occorrenza essere capaci di andare a letto con la propria moglie (Ennio Flaiano) 7 L’amore e il timore devono andare uniti. (S. Pio da Pietrelcina) 8 La grandezza dell’animo non è tanto andare in alto, e andare avanti, quanto saper tenersi al proprio posto e limitarsi. […]
1 Chi accoglie un beneficio con animo grato paga la prima rata del suo debito. (Seneca)2 Conta più lo stato d’animo che il luogo dove tu arrivi, perciò l’animo non va reso schiavo di nessun posto. (Seneca)3 Di tanto in tanto bisogna dar riposo all’animo, affinché poi sia più sveglio nel pensare. (Fedro)4 E’ l’animo che devi cambiare, non il cielo sotto cui vivi (Lucio Anneo Seneca)5 L’amore è solo una debolezza dell’animo se non è intrecciato all’ambizione. (William Congreve)6 L’animo umano è fin troppo pronto a scusare le proprie colpe. (Livio)7 La grandezza dell’animo non è tanto andare in alto, e andare avanti, quanto saper tenersi al proprio posto e limitarsi. (Michel de Montaigne)8 Nessuno può costruire la propria sicurezza sulla nobiltà d’animo di un’altra persona. (Willa Cather)9 Niente contribuisce di più alla quiete dell’animo del fatto di non avere alcuna opinione. (Georg C. Lichtenberg)10 Non avere niente che ci infiammi e ci sproni, niente che metta alla prova la nostra fermezza d’animo con le sue minacce e i suoi assalti, […]