1 L’angoscia vera è fatta di noia. (Cesare Pavese) 2 L’angoscia è la disposizione fondamentale che ci mette di fronte al nulla. (Martin Heidegger) 3 La memoria rinnova l’angoscia della paura, il prevedere il futuro ce l’anticipa; nessuno è infelice solo per il presente. (Seneca)
1 Chi aiuta i malvagi, alla fine avrà a dolersi. (Fedro) 2 Chi gode di sentirsi esaltare con parole adulatrici, ne porta poi la pena con tardo pentimento e con vergogna. (Fedro) 3 Chi manca di valore e tuttavia esalta le sue opere, inganna chi non lo conosce, ma viene deriso da chi sa valutarlo. (Fedro) 4 Chi non si adatta alla gentilezza, per lo più paga il fio della propria superbia. (Fedro) 5 Chi si affida per aiuto all’improbo, mentre cerca soccorso, trova la sua rovina. (Fedro) 6 Chi è stato trovato bugiardo una volta, anche se dice il vero non è creduto. (Fedro) 7 Comune è il nome di amico, ma la fedeltà è rara. (Fedro) 8 Di tanto in tanto bisogna dar riposo all’animo, affinché poi sia più sveglio nel pensare. (Fedro) 9 Giustamente può essere deriso chi, privo di valore, fa lo spaccamontagne. (Fedro) 10 […]
1 Alla vostra anima non manchi l’àncora della speranza in mezzo ai flutti delle tribolazioni. (S. Pio da Pietrelcina) 2 Favo di miele sono le parole gentili, dolcezza per l’anima e refrigerio per il corpo. (Salomone) 3 I mali del corpo appaiono con l’aumentare. Troviamo che la gotta è quella che chiamiamo reuma o contusione. I mali dell’anima si oscurano nel loro rafforzarsi; il più malato li sente meno. Ecco perché bisogna mescolarli alla luce, con mano spietata, portarli fuori e strapparli dal profondo del nostro petto. (Michel de Montaigne) 4 Il bacio di una donna può non lasciare traccia nell’anima, ma ne lascia sempre sul bavero della giacca (Enrique J. de Poncela) 5 Il pregio dell’anima non consiste nell’andare in alto, ma in ordine. La sua grandezza non si esercita nella grandezza, ma nella mediocrità. […]
Problema di Lewis Carroll, ripescato dal suo celebre diario, alla data del 27 maggio 1894.“In questi ultimi giorni ho lavorato molto ad una serie di curiosi problemi su affermazioni vere o false. Ad esempio, A dice che B mente; B dice che C mente; C dice che A e B […]
1 Amici miei, tenete a mente questo: non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori (Victor Hugo) 2 Chi apre la porta di una scuola, chiude una prigione. (Victor Hugo) 3 Dio è l’invisibile evidente (Victor Hugo) 4 E’ una cosa ben schifosa, il successo. La sua falsa somiglianza con il merito inganna gli uomini (Victor Hugo) 5 I diplomatici tradiscono tutto, tranne le proprie emozioni (Victor Hugo). 6 Il riso è il sole che scaccia l’inverno dal volto umano. (Victor Hugo) 7 La popolarità? Spiccioli della gloria. (Victor Hugo) 8 La religione non è altro che l’ombra gettata dall’universo sull’intelligenza umana. (Victor Hugo) 9 Per quanto la vita sia breve, noi la rendiamo ancora più breve sprecando allegramente il nostro tempo. (Victor Hugo)
Si tratta di uno dei test utilizzati nella selezione del personale della Microsoft.Si racconta che c’è chi lo ha risolto in 3 soli minuti, mentre qualcun altro ha trovato la soluzione utilizzando un programma in linguaggio C, ma impiegando ben 37 minuti. Il tempo indicato dalla Microsoft per risolverlo, tuttavia, […]
1 Il napoletano lo si capisce subito da come si comporta, da come riesce a vivere senza una lira. (Toto’). 2 La donna è mobile, ed io mi sento mobiliere. (Toto’) 3 O sei roso dai morsi della coscienza o da quelli della fame. (Totò) 4 Quando ci sono i tumulti elettorali è meglio andare al manicomio: tra i pazzi è più tranquillo (Totò, nel film “Il medico dei pazzi”) 5 Si dice che l’appetito vien mangiando, ma in realtà viene a star digiuni. (Totò)
1 La morte è dolce a chi la vita è amara. (Tommaso Campanella) 2 La pazienza è amara, ma il suo frutto è dolce. (Jean Jacques Rousseau) 1 Ama ciò che ti rende felice, ma non amare la tua felicità. (Gustave Thibon) 2 Amare e disamare non sta a chi lo vuol fare. (G. Verga) 3 Amare il Signore senza misura, vale a dire senza misura nel dolore e senza misura nell’amore. (G. Moscati) 4 Amare la vicina è un gran vantaggio, si vede spesso e non si fa viaggio. (G. Verga) 5 Amare significa comunicare con l’altro e scoprire in lui una particella di Dio. (Paulo Coelho) 6 Chi comincia ad amare deve prepararsi a soffrire (Chevalier de Méré) 7 I mariti hanno il dovere di amare le mogli come il proprio corpo, perché chi ama la propria moglie ama se stesso. (S. Paolo) 8 In amore non amare troppo è un mezzo sicuro per essere amati. (François de […]
1 Bellezza: il potere per mezzo del quale una donna affascina un amante e terrorizza un marito. (Ambrose Gwinnett Bierce) 2 La moglie è un po’ più in su della serva e un po’ più in giù dell’amante. (Giuseppe Prezzolini) 3 Le infedeli al marito, sono capaci di essere fedeli all’amante. (S. Freud) 4 Ma ciò che dice una donna all’amante appassionato, scrivilo nel vento e nell’acqua rapida (Catullo) 5 Mia moglie, o Gallo, mi scongiura di consentirle di avere un amante, uno solo, non due. Ma io non cavo a questo un occhio solo, ma tutti e due. (Marziale) 6 Nella sua prima passione la donna ama il suo amante, in tutte le altre ciò che ama è il suo amore (Lord Byron) 7 Non […]
1 Niente rende tanto amabili quanto il credersi amati (Pierre de Marivaux) 2 Nulla rende così amabili come il credersi amati. (Marivaux) 1 Amiamo la franchezza di quelli che ci amano. La franchezza degli altri la chiamiamo insolenza (André Maurois) 2 Certe donne amano talmente il loro marito che per non sciuparlo, prendono quello delle loro amiche. (Alexandre figlio Dumas) 3 La passione amorosa presta bellezze e grazie all’oggetto che abbraccia, e fa che coloro i quali ne sono presi trovino, con un giudizio offuscato e alterato, ciò che amano, diverso e più perfetto che non sia. (Michel de Montaigne) 4 Le donne apprezzano la crudeltà più di qualunque altra cosa. E amano esserne dominate (Oscar Wilde) 5 Più si praticano gli uomini, più si amano i cani. (Frate indovino) 6 Pochi amano sentir parlare dei peccati che amano compiere. (William Shakespeare) 7 Quelli che non si ritrattano mai amano se stessi più che la verità (Joseph Joubert)