1 Ama ciò che ti rende felice, ma non amare la tua felicità. (Gustave Thibon) 2 Ama Gesù, amalo tanto, ma per questo ama di più il suo sacrificio. (S. Pio da Pietrelcina) 3 Ama il dolore perché è mezzo di espiazione. (S. Pio da Pietrelcina) 4 Aspro ama una donna bella, bella veramente. Ma egli l’ama ciecamente, di fatto egli dunque l’ama più di quel che veda. (Marziale) 5 Chi ama davvero ama il mondo intero, non soltanto un individuo particolare (Erich Fromm) 6 Chi risparmia il bastone odia suo figlio, chi lo ama è pronto a correggerlo. (Salomone) 7 Ciò che forma le qualità del marito che si ama, forma spesso i difetti del marito che non si ama (Honoré de Balzac) 8 Dio ci castiga perché ci ama. (S. Pio da Pietrelcina) 9 I mariti hanno il dovere di amare le mogli come il proprio corpo, perché chi ama la propria moglie ama se stesso. (S. Paolo) 10 Il figlio saggio ama la disciplina, lo spavaldo non ascolta il rimprovero. […]
1 C’è conforto ad evitare or l’uno or l’altro dei mali che ci perseguono e colpiscono altrove intorno a noi. (Michel de Montaigne) 2 Chi volge altrove l’orecchio per non ascoltare la legge, anche la sua preghiera è in abominio. (Salomone) 3 Le soluzioni immaginarie sono il vivere e il cessare di vivere. L’esistenza è altrove. (André Breton) 4 Traversare gli oceani, cambiare città, a cosa serve? Se vuoi liberarti dai tuoi affanni non devi trasferirti altrove, ma diventare un altro. (Seneca)
1 Chi desidera procurare il bene altrui ha già assicurato il proprio. (Confucio) 2 Chi rimanda la carità a dopo la morte è, se ben si riflette, generoso del bene altrui più che del proprio (Bacone) 3 E’ un infame chi pretende dalla moglie il pudore, ma seduce le donne altrui. (Seneca) 4 Fidarsi della bontà altrui è una prova non piccola della propria bontà. (Michel de Montaigne) 5 Fondare la ricompensa delle azioni virtuose sull’approvazione altrui, è prendere un fondamento troppo incerto e travagliato. (Michel de Montaigne) 6 Guarda bene chi raccomandi, per non doverti vergognare subito di colpe altrui. (Orazio) 7 Il guadagno altrui viene quasi sempre percepito come una perdita propria (Wilhelm Busch) 8 La buona educazione di un uomo è la miglior difesa contro le cattive maniere altrui. (P.Dormer Stanhope Chesterfield) 9 La fiducia nella bontà altrui è una notevole testimonianza della propria bontà (Michel de Montaigne) 10 La vita dipende dalla volontà altrui; la morte dalla nostra. […]
1 Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare come si è vissuto (Paul Bourget) 2 Bisognerebbe sposare soltanto una donna bellissima, altrimenti non c’è speranza di disfarsene. (Danny Kaye) 3 Certe madri hanno bisogno di figli infelici, altrimenti la loro bontà di madri non può manifestarsi. (Friedrich Nietzsche) 4 Certi animali, per non essere scovati, confondono le loro orme intorno alla tana: devi fare lo stesso, altrimenti non mancheranno i seccatori. (Seneca) 5 Il compito dell’intellettuale è pensare sempre altrimenti. (James Middleton Cox) 6 Le feste dovrebbero essere solenni e rare, altrimenti cessano di essere feste. (Aldous Leonard Huxley) 7 Se hai un sistema migliore insegnalo, altrimenti usa il mio. (Orazio Flacco)
1 Non ha senso voler affogare le preoccupazioni nell’alcol, poiché le preoccupazioni sono ottime nuotatrici. (Robert Musil) 2 Non ho nulla contro gli stupefacenti; semplicemente, l’alcol mi basta, e il resto mi fa paura. (Francoise Sagan) 3 L’alcool sopprime le inibizioni e annulla le sublimazioni. (S. Freud) 4 Ogni tipo di dipendenza è cattiva, non importa se il narcotico è l’alcool o la morfina o l’idealismo. (Carl Gustav Jung) 5 Sotto l’effetto dell’alcool l’adulto ritorna un bambino, che prova il piacere di pensare liberamente come vuole senza dover fare attenzione alla costrizione della logica. (S. Freud)
1 I cieli per la loro altezza, la terra per la sua profondità e il cuore dei re sono inesplorabili. (Salomone) 2 L’altezza di per sé espone le cime ai fulmini. (Mecenate). 3 La sua presenza mai sarà all’altezza della sua assenza. (Henri Duvernois) 4 Più passi e gradini ci sono, più c’è altezza e onore nell’ultimo seggio. (Michel de Montaigne) 5 Una cosa buona non ci piace, se non ne siamo all’altezza (Nietzsche)