1 Del frutto della sua bocca l’uomo mangia ciò che è buono; l’appetito dei perfidi si soddisfa con i soprusi. (Salomone) 2 Fonte di vita è la bocca del giusto, la bocca degli empi nasconde violenza. (Salomone) 3 I saggi fanno tesoro della scienza, ma la bocca dello stolto è un pericolo imminente. (Salomone) 4 Il dentista è un prestigiatore che, dopo aver messo del metallo nella tua bocca, tira fuori monete dalle tue tasche. (Ambrose Bierce) 5 Nella bocca chiusa non entrano mosche. (Miguel de Cervantes y Saavedra) 6 Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio. (Gesù) 7 Non quello che entra nella bocca rende impuro l’uomo, ma quello che esce dalla bocca rende impuro l’uomo!. (Gesù) 8 O Dio! perché mai gli uomini si mettono in bocca un nemico che li porta via. […]
1 Chi non ha bisogni propri, difficilmente si ricorda di quelli degli altri. (Mateo Alemàn) 2 Da ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni. (Karl Marx) 3 L’esser ricchi non è sollievo, ma mutamento di bisogni. (Michel de Montaigne) 4 L’individuo si ammala allorché, a causa di ostacoli esterni o per mancanza interiore di adattamento, gli viene negato il soddisfacimento dei bisogni erotici nel mondo reale. (S. Freud) 5 Le necessità sono poche, ma i bisogni infiniti. (Josh Billings) 6 Le nostre necessità non sono mai pari ai bisogni. (Benjamin Franklin)
1 Chi non riesce ad ottenere risultati nell’autoanalisi, può lasciar subito perdere qualsiasi idea di curare i pazienti mediante l’analisi. (S. Freud) 2 Ho potuto capire, dalle analisi dei nevrotici, che la cosiddetta spontaneità dei giovani e dei ragazzi è una maschera che essi usano per esprimere o fare senza vergogna parecchie cose sconvenienti. (S. Freud) 3 L’analisi distrugge l’interezza. Ci sono cose, cose magiche, che devono restare intere. Se cominci a guardarne le singole parti, svaniscono. (R.J. Waller)
1 Anche la bestia più feroce conosce un minimo di pietà. Ma io non ne conosco, perciò non sono una bestia (William Shakespeare, “Riccardo III”) 2 L’uomo non è né angelo né bestia e la disgrazia vuole che chi vuole fare l’angelo finisca col fare la bestia. (Blaise Pascal) 3 Non c’è bestia al mondo tanto da temersi dall’uomo, quanto l’uomo. (Michel de Montaigne) 4 Una poesia ragionevole è lo stesso che dire una bestia ragionevole. (Giacomo Leopardi)
1 C’è un solo modo di dimenticare il tempo: impiegarlo. (Charles Baudelaire) 2 Chi non sa popolare la propria solitudine, nemmeno sa esser solo in mezzo alla folla affaccendata. (Baudelaire) 3 Gli uomini che meglio riescono a stare con le donne sono gli stessi che sanno starci benissimo senza. (Charles Baudelaire) 4 Lo stoicismo, religione che ha un unico sacramento: il suicidio. (Baudelaire) 5 Per il mercante, anche l’onestà è una speculazione. (Baudelaire)
1 Avete solo bisogno di costanza, perché dopo aver fatto la volontà di Dio possiate raggiungere la promessa. (S. Paolo) 2 Certe madri hanno bisogno di figli infelici, altrimenti la loro bontà di madri non può manifestarsi. (Friedrich Nietzsche) 3 Chi si fa compatire senza ragione è un uomo da non essere compatito quando ce ne sarà bisogno. (Michel de Montaigne) 4 Ciò di cui ha bisogno l’uomo è la memoria dell’asino che mai scorda dove mangia. (Sòfocle) 5 Della ricchezza gode soprattutto l’uomo che non ne sente affatto il bisogno. (Seneca) 6 E’ una verità universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di una discreta fortuna ha bisogno d’una moglie (Jane Austen) 7 I consigli sono raramente graditi. E quelli che ne hanno più bisogno sono anche sempre quelli a cui piacciono meno (Lord Chesterfeld) 8 Il superfluo si misura dal bisogno degli altri.(Giovanni XXIII) 9 In nessun caso l’uomo sa fermarsi al punto del suo bisogno. (Michel de Montaigne) 10 L’avaro ha altrettanto bisogno di ciò che possiede che […]
1 Chi è più infelice dell’uomo che dimentica i benefici e ricorda i torti? (Seneca) 2 Nella maggioranza degli uomini la gratitudine è solo un desiderio velato di ricevere benefici maggiori. (François de La Rochefoucauld)
Prime Student offre agli studenti universitari tutti i benefici di Amazon Prime, con un periodo d’uso senza costi aggiuntivi di 90 giorni e successivamente uno sconto del 50 % dal prezzo normale di Amazon Prime, e comprende: Spedizioni veloci illimitate senza costi aggiuntivi Centinaia di film e serie TV in […]
1 Chi accoglie un beneficio con animo grato paga la prima rata del suo debito. (Seneca) 2 La moda è qualcosa di barbaro, perché produce un’innovazione senza ragione e un’imitazione senza beneficio. (George Santayana) 3 La religione di un uomo non vale molto se non ne traggono beneficio anche il suo cane e il suo gatto (Abraham Lincoln) 4 Non negare un beneficio a chi ne ha bisogno, se è in tuo potere il farlo. (Salomone) 5 Un partito è la pazzia dei molti per il beneficio di pochi. (Alexander Pope) 6 Una volta ottenuto il beneficio. il donatore è dimenticato (William Congreve)
1 Gli uomini che meglio riescono a stare con le donne sono gli stessi che sanno starci benissimo senza. (Charles Baudelaire) 2 Non vedo perché io debba fare un’offerta per una casa per alcolizzati. La gente può benissimo bere a casa propria. (Otto Waalkes)