1 Ciascuno deve pensare alla sua barba prima di pensare a quella degli altri. (G. Verga) 2 La barba non fa il filosofo (Plutarco)
1 I bassi salari non sono economici. (Louis Dembitz Brandeis) 2 Io trovo che gli spiriti elevati non sono affatto meno adatti alle cose basse quanto gli spiriti bassi non lo siano a quelle elevate. (Michel de Montaigne) 3 Mia sorella nella vita ha conosciuto alti e bassi e se li è sempre fatti tutti (Valerio Peretti)
1 Badate ai pence che le sterline baderanno a se stesse. (Philip Dormer Stanhope Chesterfield) 2 Non importa molto quello che diciamo, ma badate, dobbiamo tutti dire la stessa cosa. (Lord William Lamb)
1 Bisognerebbe sposare soltanto una donna bellissima, altrimenti non c’è speranza di disfarsene. (Danny Kaye) 2 Vorrei che mia suocera fosse come Marilyn. Bellissima? Morta (Giovanni Sormani)
1 Dio sta sempre dalla parte dei grandi battaglioni. (Maresciallo Turenne) 2 Quando arrivano i dispiaceri, non arrivano come singole spie, ma in battaglioni. (William Shakespeare)
1 Ad ogni uccello, suo nido è bello. (G. Verga) 2 Aurelio, martire di Cristo, qui riposa. Patì sotto Diocleziano. La moglie Petronia si fece forza a seppellir le mie ossa in questo luogo. Cessate, o figlie, di piangere con la madre e credete che non è bello piangere chi vive in Dio. (Antica epigrafe cristiana) 3 E’ dolce e bello morire per la patria. (Orazio) 4 Guarda due volte per veder giusto, guarda una volta per veder bello. (Amiel) 5 Ma è bello vedere che cosa è capace di fare il denaro. (Samuel Pepys) 6 Non tutto ciò che viene fischiato è necessariamente bello o nuovo. (Filippo Tommaso Marinetti) 7 Non è bello ciò che costa molto, ma costa molto ciò che è bello. (proverbio ebraico) 8 Non è la deformità del corpo a rendere brutta l’anima, […]
1 La lingua è una belva che, se una volta si scioglie, è poi difficilissimo che si possa rimettere in catene. (Baltasar Gracián y Morales) 2 Non c’è belva tanto feroce che non abbia un briciolo di pietà. Ma io non ne ho alcuno, quindi non sono una belva. (Shakespeare)
1 Chi piglia bellezze piglia corna. (G. Verga) 2 La luce, figlia primogenita di Dio, è una delle principali bellezze di un edificio. (Thomas Fuller) 3 La passione amorosa presta bellezze e grazie all’oggetto che abbraccia, e fa che coloro i quali ne sono presi trovino, con un giudizio offuscato e alterato, ciò che amano, diverso e più perfetto che non sia. (Michel de Montaigne)
1 Bellezza: il potere per mezzo del quale una donna affascina un amante e terrorizza un marito. (Ambrose Gwinnett Bierce) 2 L’idea che la felicità potesse aver parte nella bellezza sarebbe troppo di una cosa buona. (Walter Benjamin) 3 La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla (David Hume) 4 La bellezza giustifica tutto, anche la tua esistenza (dai Mabinoggion) 5 La bellezza promette sempre, ma non dà mai nulla. (Simone Weil) 6 La bellezza serve alle donne per essere amate dagli uomini, la stupidità per amare gli uomini. (Coco Chanel) 7 La bellezza tiene il primo posto nei rapporti fra gli uomini: si presenta per prima, seduce e previene il nostro giudizio con grande autorità e forza meravigliosa. (Michel de Montaigne) 8 La bellezza è come una gemma preziosa, per la quale la migliore montatura è la più semplice (Bacone) 9 La bellezza è l’eternità che si mira in uno specchio. (Kahlil Gibran) 10 La bellezza è la migliore lettera di raccomandazione. (Aristotele) […]
1 La ricchezza può essere buon condimento nel banchetto della vita; ma tristo quel commensale cui essa sia tutt’insieme condimento e vivanda (Arturo Graf) 2 Tutte le parole non sono che briciole cadute dal banchetto dello spirito. (Kahlil Gibran)