1 Anche la stupidità è bella, se perfetta. (Thomas Mann) 2 Aspro ama una donna bella, bella veramente. Ma egli l’ama ciecamente, di fatto egli dunque l’ama più di quel che veda. (Marziale) 3 Cosa bella e mortal passa e non dura. (Francesco Petrarca) 4 L’eco è spesso più bella che la voce da essa ripetuta (Oscar Wilde) 5 La cosa bella dell’essere famosi è che, quando annoi le persone, queste pensano che sia colpa loro. (Henry Kissinger) 6 La cosa più bella con cui possiamo entrare in contatto è il mistero. E’ la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienza (Albert Einstein) 7 La morte più volontaria è la più bella. (Michel de Montaigne) 8 La morte è l’unica bella, pura conclusione di una grande passione. (David Herbert Lawrence) 9 La più bella e profonda emozione che possiamo provare è il senso del mistero; sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza (Albert Einstein) […]
1 La battuta di spirito è in un certo senso il contributo pagato dalla comicità alla sfera dell’inconscio (Sigmund Freud) 2 La battuta spiritosa viene in mente solo dopo, quando già si scendono le scale. (Denis Diderot) 3 Una buona battuta di spirito è una cosa assoluta, sacra, che non si può criticare. (Gilbert Keith Chesterton)
1 I padri non dovrebbero essere né visti né sentiti. Questa è l’unica base appropriata per la vita famigliare. (Oscar Wilde) 2 L’indecisione sta alla base della flessibilità. (Arthur Bloch) 3 L’occupazione è la base necessaria di ogni piacere. (Leigh Hunt)
1 Bisogna badare che la pena non sia maggiore della colpa. (Cicerone) 2 Non bisogna badare a ciò che si mangia, quanto con chi si mangia. (Michel de Montaigne)
1 Il conto corrente è un’offerta volontaria al mantenimento della vostra banca (Ambrose Bierce) 2 Le buone risoluzioni sono come assegni che uno emette su una banca dove non ha alcun conto. (Oscar Wilde) 3 Se solo Dio volesse darmi un segno che esiste! Ad esempio, depositando una grossa somma di denaro sul mio conto in banca (Woody Allen)
1 Non potendo regolare gli avvenimenti, regolo me stesso, e mi adatto ad essi, se essi non si adattano a me. (Michel de Montaigne) 2 Ricordati di spogliare gli avvenimenti dal tumulto che li accompagna e di considerarli nella loro essenza: capirai che in essi non c’è niente di terribile se non la nostra paura. (Seneca)
1 Ho trovato spesso persone belle ma pessime di cuore, e molte ne ho trovate di ottime, sebbene avessero brutto volto. (Fedro) 2 Il riconoscimento dell’ignoranza è una delle più belle e sicure prove del discernimento che io sappia. (Michel de Montaigne) 3 L’arte, in fondo, come tante fra le cose più belle, vien meglio un po’ di nascosto. (Emilio Cecchi) 4 Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare. (George Bernard Shaw) 5 Lo stato deve fare le cose utili, l’individuo le cose belle (Oscar Wilde) 6 Quando le candele sono spente, tutte le donne sono belle. (Plutarco) 7 Quel buon uomo che nella mia giovinezza castrò tante belle e antiche statue nella sua grande città perché non ne venisse offesa alla vista, doveva pensare che non serviva a nulla se non faceva anche castrare i cavalli e gli asini, […]
1 Cane affamato non teme bastone. (G. Verga) 2 Chi risparmia il bastone odia suo figlio, chi lo ama è pronto a correggerlo. (Salomone) 3 Ogni soldato francese porta nella sua giberna il bastone di maresciallo di Francia. (attribuito a Napoleone Bonaparte) 4 Se uno rompe la faccia ad un libero con la mano o con il bastone, paghi trecento sesterzi, se ad un servo paghi centocinquanta sesterzi. (Dalle leggi delle XII tavole)
1 Il mondo è un bel posto e per esso vale la pena di lottare. (Ernest Hemingway) 2 La critica, quel bel fiore dell’espressione personale nel giardino delle lettere. (Joseph Conrad) 3 Non costa molto essere cortesi con quelle persone di cui non c’importa un bel niente. (Oscar Wilde) 4 Non pretendo di capire l’universo: è un bel po’ più grande di me. (Tom Stoppard) 5 Per rimanere liberi bisogna, a un bel momento, prendere senza esitare la via della prigione. (Giovannino Guareschi) 6 Preoccupati del significato, e il bel suono verrà da sé. (Lewis Carroll) 7 Un bel morir tutta la vita onora (F.Petrarca)
1 All’avvocato bisogna raccontare le cose chiare: a lui tocca poi imbrogliarle.(Manzoni) 2 Chiede il giudice le spese del processo, l’avvocato chiede l’onorario: penso, o Sesto, che convenga pagare il creditore. (Marziale) 3 L’avvocato è un galantuomo che salva i vostri beni dai vostri nemici tenendoli per sè (Heinrich Heine)