1 L’avvenire ci tormenta, il passato ci trattiene, il presente ci sfugge (Gustave Flaubert) 2 Se Dio non ti ha abbandonato nel passato, come potrà abbandonarti per l’avvenire. (S. Pio da Pietrelcina) 3 Se il passato è stato imperfetto, occorre più cautela per l’avvenire. (S. Pio da Pietrelcina)
1 Bada alla strada dove metti il piede e tutte le tue vie siano ben rassodate. (Salomone) 2 Bada di non perdere la sostanza quando cerchi di afferrare l’ombra. (Esopo) 3 Chi bada al cielo non semina, chi osserva le nuvole non miete. (4 Ecclesiaste 11) 4 Chi non bada a ciò che mangia difficilmente baderà a qualsiasi altra cosa. (Samuel Johnson) 5 Nessuno può vivere felice se bada solo a sé stesso, se volge tutto al proprio utile: devi vivere per il prossimo, se vuoi vivere per te. (Seneca)
1 Il bacio di una donna può non lasciare traccia nell’anima, ma ne lascia sempre sul bavero della giacca (Enrique J. de Poncela) 2 Scusatemi, mentre bacio il cielo! (Jimi Hendrix)
1 Il gioco del bambino è determinato dai desideri, anzi da un unico desiderio (che contribuisce alla sua educazione), il desiderio di essere grande e adulto. (S. Freud) 2 Il poeta si comporta come il bambino che gioca. Egli crea un mondo di fantasia che prende molto sul serio – in cui, cioè, investe una grande carica emotiva – e lo separa nettamente dalla realtà. (S. Freud) 3 La nascita di un bambino porta gioia nella casa: avrebbero potuto essere gemelli (Frank Richardson) 4 La psicoanalisi ha dovuto far discendere la vita psichica dell’adulto da quella del bambino, prendere sul serio il detto: il bambino è il padre dell’uomo. (S. Freud) 5 Le verità che contano, i grandi principi, alla fine, restano sempre due o tre. Sono quelli che ti ha insegnato tua madre da bambino (Enzo Biagi) 6 Ogni bambino che viene al mondo è più bello di quello che l’ha preceduto (Charles Dickens) 7 Quando sarò grande, voglio essere un bambino (Joseph Heller) 8 Quando un uomo ha grossi problemi dovrebbe rivolgersi ad un bambino; sono loro, in un modo o nell’altro, a possedere il sogno e […]
1 Gli animali non sono stupidi come si crede: non hanno né dottori, né avvocati. (L. Douquier) 2 Gli avvocati e i giudici del nostro tempo trovano per tutte le cause sufficienti cavilli per volgerle come sembra lor meglio. (Michel de Montaigne) 3 O Elio, nei tribunali non senza un guadagno tu sempre schiamazzi e dai sulla voce agli avvocati: gratis non lo fai, ti pagano, infine, per farti tacere. (Marziale) 4 Per prima cosa, ammazziamo tutti gli avvocati. (William Shakespeare)
1 Chi si sposa, almeno sa chi è il suo avversario. (Peter Ustinov) 2 La propaganda non deve servire la verità, specialmente perché questa potrebbe favorire l’avversario. (Adolf Hitler) 3 Se vuoi offendere un avversario, lodalo a gran voce per le qualità che gli mancano. (Ugo Ojetti)
1 L’immaginazione delle donne è molto rapida: balza in un attimo dall’ammirazione all’amore, dall’amore almatrimonio. (Jane Austen) 2 Quando verrà l’ora di morire non voglio perderne neanche un attimo: si muore una volta sola. (Antonio Amurri)
1 Non sono avventuriero per scelta, ma per destino. (Vincent Van Gogh) 2 Un artista, nel suo intimo, è sempre un avventuriero. (Thomas Mann)
1 Bisogna temere più la bonaccia che le avversità. (L. Guanella) 2 Più allarghiamo il nostro bisogno e il nostro dominio, altrettanto più ci esponiamo ai colpi della fortuna e delle avversità. (Michel de Montaigne)
1 Da Adamo in poi, non c’è stata malefatta nella quale una donna non abbia avuto lo zampino. (William Makepeace Thackeray) 2 Il compromesso è l’arte di tagliare una torta in modo tale che ciascuno creda di avere avuto la fetta più grossa. (Jan Peerce) 3 Quanti mariti ho avuto? Miei o delle altre? (Zsa Zsa Gabor) 4 Se avrò avuto il dono della profezia e conosciuto tutti i misteri e tutte le scienze: e se avrò avuto tale fede da far muovere le montagne, e mi sarà mancato la carità, io sono nulla. (S. Paolo) 5 Se avrò dato tutti i miei beni per distribuire cibo ai poveri, e se pure avrò gettato il mio corpo alle fiamme e non avrò avuto la carità, niente a me può giovare. (S. Paolo) 6 Se Noè avesse avuto il dono di leggere il futuro sicuramente avrebbe affondato la sua barca. (Émile M. Cioran) 7 Se un uomo ha una grande idea di sé stesso, si può essere certi che è l’unica grande idea che […]