1 Attraverso l’arte noi esprimiamo la nostra concezione di ciò che la natura non è. (Pablo Picasso) 2 Ciò che vi è di più alto e di più basso nella sfera della sessualità sono sempre intimamente legati fra loro: “dal cielo attraverso la terra, fino all’inferno”. (S. Freud) 3 I vizi si insinuano più facilmente attraverso i piaceri. (Seneca) 4 L’influenza nociva della civiltà si riduce principalmente alla dannosa repressione della vita sessuale degli individui o di classi civili attraverso la moralità sessuale “civile” prevalente. (S. Freud) 5 La saggezza si conquista attraverso la sofferenza (Eschilo) 6 La strada per la grandezza passa attraverso il silenzio. (Nietzsche)
1 L’uva è rigonfia d’acqua, flagellata da continui acquazzoni; oste, ammesso che tu ne avessi voglia, non puoi vendere quest’anno il vino puro. (Marziale) 2 Mi avete deluso. Come se, avendo trovato il Santo Graal, vi avessi visto scritto su Made in Japan (Ida Omboni e Paolo Poli) 3 Se avessi un po’ di umiltà, sarei perfetto (Ted Turner) 4 Se io parlassi insieme col linguaggio degli uomini e degli Angeli e non avessi la carità, io sarei come un sonante bronzo o un cembalo tintinnante. (S. Paolo) 5 Un Oscar, il sesso, un gelato e una pizza… Se avessi questo ogni giorno per il resto della mia vita sarei felice. […]
1 Ciò che forma le qualità del marito che si ama, forma spesso i difetti del marito che non si ama (Honoré de Balzac) 2 Il cuore di una madre è un abisso in fondo al quale si trova sempre un perdono. (Honoré de Balzac) 3 Il lusso costa meno dell’eleganza. (Honoré de Balzac) 4 L’abbigliamento è l’espressione della società. (Balzac) 5 L’avarizia comincia dove finisce la povertà. (Balzac) 6 L’opinione pubblica è la più viziosa delle prostitute. (Honoré de Balzac) 7 La critica è una spazzola che non si può usare sulle stoffe leggere, dove porterebbe via tutto (Honoré de Balzac) 8 La gloria è un veleno che bisogna prendere a piccole dosi (Honoré de Balzac) 9 La potenza non consiste nel colpire forte o spesso, ma nel colpire giusto. (Balzac) 10 La tanto bramata fama è quasi sempre una prostituta incoronata. (Honoré de Balzac) […]
1 All’avaro manca sempre qualcosa: poni un limite fermo alle tue voglie. (Orazio) 2 All’avaro manca tanto quello che ha quanto quello che non ha (Publilio Siro) 3 Il più ricco fra gli uomini è l’economo, il più povero è l’avaro (Chamfort) 4 L’avaro ha altrettanto bisogno di ciò che possiede che di quello che non possiede. (Publilio Siro) 5 L’avaro soffre della sua passione più del povero, e il geloso più del cornuto. (Michel de Montaigne) 6 Non vedo come possa essere migliore e più libero di uno schiavo l’avaro che si getta a terra per raccattare un soldo in un incrocio: l’avido è un timoroso, e chi vive nel timore, per me, non sarà mai libero, mai. […]
1 Beati gli affamati di giustizia perché saranno giustiziati (Cecchelin Angelo) 2 Beati gli afflitti, perché saranno consolati. (Gesù) 3 Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. (Gesù) 4 Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. (Gesù) 5 Beati i miti, perché erediteranno la terra. (Gesù) 6 Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. (Gesù) 7 Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. (Gesù) 8 Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. (Gesù) 9 Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. (Gesù) 10 Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è […]
Abbaio abbaio, di vento empio lo staio.Si usa per chi parla tanto e realizza poco. Lostaio e` una vecchia misura dicapacita` che variava da luogo a luogo, usatasoprattutto per i cereali e in particolare per ilgrano, consisteva in un recipiente di legno diforma cilindrica. Chi troppo abbaia empie il corpo […]
1 Certi libri sembrano scritti non perché leggendoli si impari, ma perché si sappia che l’autore sapeva qualcosa. (Wolfgang Goethe) 2 Colui al quale il delitto porta giovamento, quello ne è l’autore. (Seneca) 3 Non c’è Dio, la Natura è sufficiente a se stessa; in nessuna guisa ha essa bisogno d’un autore. (Marchese de Sade) 4 Si possono citare dei brutti versi quando sono di un grande autore. (Pierre Ambroise François Choderlos de Laclos) 5 Un’osservazione veramente buona sorprende il suo autore quanto il suo pubblico (Joseph Joubert)
1 Bisogna vivere per diritto e per autorità, non per ricompensa né per grazia. (Michel de Montaigne) 2 La bellezza tiene il primo posto nei rapporti fra gli uomini: si presenta per prima, seduce e previene il nostro giudizio con grande autorità e forza meravigliosa. (Michel de Montaigne) 3 Le leggi ricevono la loro autorità dal possesso e dall’uso. (Michel de Montaigne) 4 Niente rafforza l’autorità quanto il silenzio. (Charles De Gaulle)
1 L’assenza attenua le passioni mediocri e aumenta le grandi, come il vento spegne le candele e ravviva il fuoco. (De La Rochefoucauld) 2 L’assenza diminuisce le passioni mediocri e aumenta le grandi, come il vento spegne Ie candele e alimenta l’incendio (François de La Rochefoncauld) 3 La strada dei giusti è come la luce dell’alba, che aumenta lo splendore fino al meriggio. (Salomone) 4 Man mano che aumenta la saggezza diminuiscono le occasioni di utilizzarla. (Alessandro Morandotti) 5 Molto dolore s’accompagna a una grande sapienza, perciò chi acquista la sapienza aumenta le proprie pene. (18 Ecclesiaste 1) 6 Nel tempo il valore della transitorietà è il valore della rarità. La limitazione nella possibilità di un godimento aumenta il valore del godimento. (S. Freud) 7 Più compagnia aumenta la felicità, ma non allevia né fa diminuire la tristezza. (Thomas Traherne)
1 Chi rimanda la carità a dopo la morte è, se ben si riflette, generoso del bene altrui più che del proprio (Bacone) 2 Il denaro è come il letame che non serve se non è sparso. (F.Bacone) 3 L’ira rende brillanti gli uomini ottusi, ma li fa restare poveri (Bacone) 4 La bellezza è come una gemma preziosa, per la quale la migliore montatura è la più semplice (Bacone) 5 La ricchezza è una buona serva ma è la peggiore delle amanti (Bacone) 6 La speranza è buona come prima colazione, ma è una pessima cena. (Francesco Bacone) 7 Una folla non è compagnia e le facce sono solo una galleria di quadri (Bacone)