Ingredienti: farina bianca circa g 350 – 3 uova – noce moscata – brodo di carne – parmigiano grattugiato – olio d’oliva – sale
Mettere la farina sulla spianatoia, fare la fontana, aggiungere le uova intere, un pizzico di noce moscata, sale e tre cucchiai di olio d’oliva. Impastare bene e passare il composto in uno schiacciapatate dai fori piuttosto grossi. Formare dei piccoli cilindri, tagliarli e arrotolarli uno alla volta su un bastoncino. Lasciare asciugare la pasta sulla spianatoia infarinata, prima di tuffarla in brodo bollente per pochi minuti. Servire la minestra calda, con abbondante formaggio grattugiato. Varianti I passatelli possono anche essere conditi con una fonduta al tartufo bianco di Gubbio e serviti in cestini di parmigiano. Per la fonduta, far sciogliere g 300 di fontina in g 300 di latte caldo e legare con 2 tuorli d’uovo. Aggiungere g 80 circa di tartufo di Gubbio. Per i cestini, fare sciogliere alcune cucchiaiate di parmigiano in una padella antiaderente, in modo da ottenere delle cialde da modellare a coppetta su una tazza capovolta; servire con i passatelli scolati dal brodo, conditi con la fonduta e lamelle di tartufo bianco.