Pisarei e fasò

Ingredienti:

Pisarei:

– farina g 400

– pangrattato g 250

– sale

Sugo:

– fagioli nostrani o borlotti freschi g 400

– lardo g 50

– burro

– prezzemolo

– aglio

– cipolla

– salsa di pomodoro

– grana

– mazzetto di erbe (sedano, rosmarino, salvia, allo­ro)

– olio

– sale – pepe

Pisarei: bagnare il pane con acqua bollente sala­ta e impastarlo con la farina, fino a ottenere un impasto morbido ed elastico. Staccare dei pez­zetti e, con il palmo delle mani, tirare delle “bisce”; prenderne una nella mano sinistra e, con la destra, staccare dei pezzetti da passare sulla spianatoia, pre­mendoli al centro con il pollice (pisarei). Per il sugo: in una pentola di terracotta, soffriggere il burro con un poco di olio, la cipolla tritata e il lardo pestato insieme al mazzetto di erbe, poco aglio e prez­zemolo; aggiungere i fagioli, salare, pepare e lasciare insaporire. Unire qualche cucchiaiata di salsa di pomo­doro, diluito in acqua calda, e cuocere a fuoco bassis­simo. Lessare i pisarei in acqua bollente salata, scolar­li e condirli con il sugo di fagioli e formaggio grana. Commenti Nell’impasto la quantità di farina può variare a se­conda dei gusti. Si possono usare pari quantità di pane e farina oppure g 500 di farina e g 150 di pane. Impor­tantissimo è bagnare il pane con l’acqua bollente. Si possono aggiungere anche uno o due tuorli d’uovo: in questo caso, prima di unire il pane all’impasto, la­sciarlo raffreddare per non scottare le uova. Se si usa­no le uova, lasciar cuocere i pisarei qualche minuto in più, per permettere loro di “crescere”. C’è anche chi all’impasto aggiunge un goccio di latte, ma, a voler guardare, ogni famiglia ha il proprio modo di cucinare questo piatto, secondo ricette simili, mai uguali.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: