1 Chi accoglie un beneficio con animo grato paga la prima rata del suo debito. (Seneca)2 Conta più lo stato d’animo che il luogo dove tu arrivi, perciò l’animo non va reso schiavo di nessun posto. (Seneca)3 Di tanto in tanto bisogna dar riposo all’animo, affinché poi sia più sveglio nel pensare. (Fedro)4 E’ l’animo che devi cambiare, non il cielo sotto cui vivi (Lucio Anneo Seneca)5 L’amore è solo una debolezza dell’animo se non è intrecciato all’ambizione. (William Congreve)6 L’animo umano è fin troppo pronto a scusare le proprie colpe. (Livio)7 La grandezza dell’animo non è tanto andare in alto, e andare avanti, quanto saper tenersi al proprio posto e limitarsi. (Michel de Montaigne)8 Nessuno può costruire la propria sicurezza sulla nobiltà d’animo di un’altra persona. (Willa Cather)9 Niente contribuisce di più alla quiete dell’animo del fatto di non avere alcuna opinione. (Georg C. Lichtenberg)10 Non avere niente che ci infiammi e ci sproni, niente che metta alla prova la nostra fermezza d’animo con le sue minacce e i suoi assalti, […]
frasi pronte
1 Abitua il fanciullo alla buona condotta, e pur invecchiando, non l’abbandonerà. (Salomone) 2 Anche lo stolto, se tace, passa per saggio. (Salomone) 3 Argento pregiato è la lingua del giusto, il cuore degli empi vale ben poco. (Salomone) 4 Attieniti alla disciplina, non lasciarla, pràticala, perché essa è la tua vita. (Salomone) 5 Bada alla strada dove metti il piede e tutte le tue vie siano ben rassodate. (Salomone) 6 C’è oro e ci sono molte perle, ma la cosa più preziosa sono le labbra istruite. (Salomone) 7 Chi ammonisce il derisore, se ne attira lo scherno, e chi rimprovera l’empio se ne guadagna l’insulto (Salomone) 8 Chi cammina nell’integrità va sicuro, chi rende tortuose le sue vie sarà scoperto. (Salomone) 9 […]
1 A me bastano poche persone, anzi una sola o addirittura nessuna. (Seneca) 2 A volte domandiamo insistentemente cose che rifiuteremmo se qualcuno ce le offrisse. (Seneca) 3 Abbandona ogni preoccupazione per la tua esistenza e te la renderai piacevole. (Seneca) 4 Accogli serenamente l’inevitabile. (Seneca) 5 Alcuni si immergono nei piaceri e, abituatisi, non ne possono più fare a meno e sono davvero infelici perché arrivano al punto che per loro il superfluo diventa necessario. (Seneca) 6 Alessandro, re dei Macedoni, aveva incominciato a studiare la geometria per sapere, infelice, quanto fosse piccola la terra di cui aveva occupato una minima parte. (Seneca) 7 Alla schiavitù più pulita è preferibile la morte più sozza. (Seneca) 8 Anche la vita, se manca il coraggio di morire, è una schiavitù. (Seneca) 9 Attraversa pure il mare, lascia che […]